crv_sgo_leggi

Legge regionale 4 aprile 2019, n. 14 (BUR n. 32/2019)

Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 'Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio'

Sommario: Legge Regionale 14/2019
S O M M A R I O
Legge regionale 04 aprile 2019, n. 14 (BUR n. 32/2019)

VENETO 2050: POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA RINATURALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, n. 11 “NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO” (1)

TITOLO I - Disposizioni generali

Art. 1 - Finalità.
1. La Regione del Veneto, nell’ambito delle finalità di contenimento del consumo di suolo nonché di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare, promuove misure volte al miglioramento della qualità della vita delle persone all’interno delle città e al riordino urbano mediante la realizzazione di interventi mirati alla coesione sociale, alla tutela delle disabilità, alla qualità architettonica, alla sostenibilità ed efficienza ambientale con particolare attenzione all’economia circolare e alla bioedilizia, alla valorizzazione del paesaggio, alla rinaturalizzazione del territorio veneto e al preferibile utilizzo agricolo del suolo, alla implementazione delle centralità urbane, nonché alla sicurezza delle aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica.
2. Per le finalità di cui al comma 1, la presente legge, in particolare, promuove politiche per la densificazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata, mediante la demolizione di manufatti incongrui e la riqualificazione edilizia ed ambientale, contemplando specifiche premialità e incrementi volumetrici connessi all’utilizzo di crediti edilizi da rinaturalizzazione.
Art. 2 - Definizioni.
1. Ai fini della presente legge, si intende per:
a) qualità architettonica: l’esito di un coerente e funzionale sviluppo progettuale, architettonico, urbanistico e paesaggistico che rispetti i principi di utilità e funzionalità, con particolare attenzione all’impatto visivo sul territorio, alla sostenibilità energetica ed ecologica, alla qualità tecnologica dei materiali e delle soluzioni adottate, in un percorso di valorizzazione culturale e identitaria dell’architettura e degli spazi urbani;
b) manufatti incongrui: le opere incongrue o gli elementi di degrado di cui alla lettera f), del comma 1, dell’ articolo 2, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio””, individuati, anche su istanza di soggetti privati, dallo strumento urbanistico comunale, secondo quanto previsto dall’articolo 4;
c) rinaturalizzazione del suolo: intervento di restituzione di un terreno antropizzato alle condizioni naturali o seminaturali di cui alla lettera a), del comma 1, dell’articolo 2, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 , attraverso la demolizione di edifici e superfici che hanno reso un’area impermeabile, ripristinando le naturali condizioni di permeabilità, ed effettuando le eventuali operazioni di bonifica ambientale; la superficie così ripristinata deve consentire il naturale deflusso delle acque meteoriche e, ove possibile, di raggiungere la falda acquifera;
d) crediti edilizi da rinaturalizzazione: capacità edificatoria di cui al comma 4, dell’ articolo 36, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , riconosciuta dalla strumentazione urbanistica comunale in attuazione di quanto previsto dall’ articolo 5, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 , a seguito della completa demolizione dei manufatti incongrui e della rinaturalizzazione del suolo, secondo quanto previsto dall’articolo 4;
e) fonti energetiche rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili di cui al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”;
f) materiale di recupero: materiali inerti che hanno cessato la loro qualifica di rifiuti a seguito di specifiche operazioni di recupero, incluso il riciclaggio, e che quindi soddisfano i criteri specifici adottati o da adottare nel rispetto delle condizioni definite dall’articolo 184 ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”;
g) prima casa di abitazione: unità immobiliare con destinazione residenziale, in proprietà, usufrutto o altro diritto reale, in cui l’avente titolo o i suoi familiari risiedono oppure si obblighino a stabilire la residenza e a mantenerla per un periodo non inferiore a cinque anni successivi all’agibilità dell’edificio. Per familiari si intendono il coniuge e i parenti fino al terzo grado in linea retta;
h) ambiti di urbanizzazione consolidata: gli ambiti di cui alla lettera e), del comma 1, dell’ articolo 2, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 ;
i) prestazione energetica dell’edificio: prestazione energetica risultante dall’applicazione del decreto ministeriale 26 giugno 2015 “Adeguamento del decreto del Ministro dello Sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”.
Art. 3 - Ambito di applicazione.
1. Gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 si applicano agli edifici con qualsiasi destinazione d’uso negli ambiti di urbanizzazione consolidata, nonché nelle zone agricole nei limiti e con le modalità previsti dall’articolo 8.
2. Gli interventi di cui al comma 1 sono subordinati all’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria ovvero al loro adeguamento in ragione del maggiore carico urbanistico connesso al previsto aumento di volume o di superficie.
3. Nel caso di edifici che sorgono su aree demaniali o vincolate ad uso pubblico, gli interventi di cui alla presente legge sono subordinati allo specifico assenso dell’ente tutore del vincolo.
4. Gli interventi di cui al comma 1 non trovano applicazione per gli edifici:
a) vincolati ai sensi della parte seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”. Nel caso di immobili oggetto di vincolo indiretto, ai sensi dell’articolo 45 del citato decreto legislativo, gli interventi sono consentiti unicamente laddove compatibili con le prescrizioni di tutela indiretta disposte dall’autorità competente in sede di definizione o revisione del vincolo medesimo;
b) oggetto di specifiche norme di tutela da parte degli strumenti urbanistici e territoriali che non consentono gli interventi edilizi previsti;
c) aventi destinazione commerciale, qualora siano volti ad eludere o derogare le disposizioni regionali in materia di commercio, in particolare con riferimento alla legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella regione del Veneto”;
d) anche parzialmente abusivi;
e) ricadenti all’interno dei centri storici ai sensi dell’articolo 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 “Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’articolo 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765”, salvo che per gli edifici che risultino privi di grado di protezione, ovvero con grado di protezione di demolizione e ricostruzione, di ristrutturazione o sostituzione edilizia, di ricomposizione volumetrica o urbanistica, anche se soggetti a piano urbanistico attuativo; in tali casi devono comunque essere rispettati i limiti massimi previsti dal n. 1), del primo comma, dell’articolo 8, del decreto ministeriale n. 1444 del 1968;
f) ricadenti nelle aree con vincoli di inedificabilità di cui all’articolo 33 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 “Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive”, o dichiarate inedificabili per sentenza o provvedimento amministrativo;
g) ricadenti in aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica molto elevata (P4) o elevata (P3) dai Piani stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico di cui al decreto legge 11 giugno 1998, n. 180 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 1998, n. 267, nelle quali non è consentita l’edificazione ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 9;
h) che abbiano già usufruito delle premialità di cui alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche” e successive modifiche ed integrazioni, salvo che per la parte consentita e non realizzata ai sensi della predetta legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla presente legge.

TITOLO II - Misure per promuovere la rinaturalizzazione del suolo

Art. 4 - Crediti edilizi da rinaturalizzazione.
1. Entro quattro mesi dall’entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale, con il provvedimento di cui alla lettera d), del comma 2, dell’ articolo 4, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 , detta una specifica disciplina per i crediti edilizi da rinaturalizzazione, ( 2) prevedendo in particolare:
a) i criteri attuativi e le modalità operative da osservarsi per attribuire agli interventi demolitori, in relazione alla specificità del manufatto interessato, crediti edilizi da rinaturalizzazione, espressi in termini di volumetria o superficie, eventualmente differenziabili in relazione alle possibili destinazioni d’uso;
b) le modalità applicative e i termini da osservarsi per l’iscrizione dei crediti edilizi da rinaturalizzazione in apposita sezione del Registro Comunale Elettronico dei Crediti Edilizi (RECRED) di cui alla lettera e), del comma 5, dell’ articolo 17, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , nonché le modalità e i termini per la cancellazione;
c) le modalità per accertare il completamento dell’intervento demolitorio e la rinaturalizzazione;
d) i criteri operativi da osservare da parte dei comuni per la cessione sul mercato di crediti edilizi da rinaturalizzazione generati da immobili pubblici comunali, secondo quanto previsto dall’articolo 5.
2. Entro dodici mesi dall’adozione del provvedimento della Giunta regionale di cui al comma 1, e successivamente con cadenza annuale, i comuni approvano, con la procedura di cui ai commi da 2 a 6 dell’ articolo 18, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 oppure, per i comuni non dotati di piani di assetto del territorio (PAT), con la procedura di cui ai commi 6, 7 e 8, dell’ articolo 50, della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61 “Norme per l’assetto e l’uso del territorio”, una variante al proprio strumento urbanistico finalizzata:
a) all’individuazione dei manufatti incongrui la cui demolizione sia di interesse pubblico, tenendo in considerazione il valore derivante alla comunità e al paesaggio dall’eliminazione dell’elemento detrattore, e attribuendo crediti edilizi da rinaturalizzazione sulla base dei seguenti parametri:
  1. 1) localizzazione, consistenza volumetrica o di superficie e destinazione d’uso del manufatto esistente;
  2. 2) costi di demolizione e di eventuale bonifica, nonché di rinaturalizzazione;
  3. 3) differenziazione del credito in funzione delle specifiche destinazioni d’uso e delle tipologie di aree o zone di successivo utilizzo;

b) alla definizione delle condizioni cui eventualmente subordinare gli interventi demolitori del singolo manufatto e gli interventi necessari per la rimozione dell’impermeabilizzazione del suolo e per la sua rinaturalizzazione;
c) all’individuazione delle eventuali aree riservate all’utilizzazione di crediti edilizi da rinaturalizzazione, ovvero delle aree nelle quali sono previsti indici di edificabilità differenziata in funzione del loro utilizzo. ( 3)
3. Ai fini dell’individuazione dei manufatti incongrui di cui alla lettera a), del comma 2, i comuni pubblicano un avviso con il quale invitano gli aventi titolo a presentare, entro i successivi sessanta giorni, la richiesta di classificazione di manufatti incongrui. Alla richiesta va allegata una relazione che identifichi i beni per ubicazione, descrizione catastale e condizione attuale, con la quantificazione del volume o della superficie esistente, lo stato di proprietà secondo i registri immobiliari, nonché eventuali studi di fattibilità di interventi edificatori finalizzati all’utilizzo di crediti edilizi da rinaturalizzazione.
4. Salvi eventuali limiti più restrittivi fissati dai comuni, sui manufatti incongrui, individuati dalla variante allo strumento urbanistico di cui al comma 2, sono consentiti esclusivamente gli interventi previsti dalle lettere a) e b) del comma 1, dell’articolo 3, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.
5. I crediti edilizi da rinaturalizzazione sono liberamente commerciabili ai sensi dell’articolo 2643, comma 2 bis, del codice civile.
6. Per quanto non diversamente disposto, si applica l’ articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
7. I comuni non dotati di PAT istituiscono il RECRED, entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge, garantendo adeguate forme di pubblicità. Fino all’istituzione del RECRED non possono essere adottate varianti al piano regolatore generale, ad eccezione di quelle che si rendono necessarie per l’adeguamento obbligatorio a disposizioni di legge e quelle finalizzate o comunque strettamente funzionali alla realizzazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico. ( 4)
8. I comuni dotati di PAT che ancora non hanno provveduto all’istituzione del RECRED, e fino alla sua istituzione, non possono adottare varianti al piano degli interventi (PI) di cui all’ articolo 17, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , ad eccezione di quelle che si rendono necessarie per l’adeguamento obbligatorio a disposizioni di legge e quelle finalizzate o comunque strettamente funzionali alla realizzazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico. ( 5)
Art. 5 - Disposizioni per gli immobili pubblici.
1. Gli immobili appartenenti ai comuni o ad altri enti pubblici possono generare crediti edilizi da rinaturalizzazione, anche in deroga ai criteri generali di cui alle lettere a), b) e c), del comma 1, dell’articolo 4; tali crediti sono destinati prioritariamente alla realizzazione degli interventi di ampliamento di cui all’articolo 6.
2. I comuni possono concludere accordi o intese con gli enti pubblici proprietari di edifici degradati per addivenire alla loro demolizione e alla rinaturalizzazione dell’area, riconoscendo agli enti proprietari adeguati crediti edilizi da rinaturalizzazione.
3. Le somme introitate, in apposito fondo comunale, a seguito della cessione nel mercato dei crediti edilizi generati da immobili di cui al comma 1, sono destinate prioritariamente ad interventi di demolizione di altri manufatti incongrui.

TITOLO III - Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Art. 6 - Interventi edilizi di ampliamento. (6)
1. È consentito l’ampliamento degli edifici caratterizzati, alla data di entrata in vigore della presente legge, dalla presenza delle strutture portanti e dalla copertura ( 7) nei limiti del 15 per cento del volume o della superficie, in presenza delle seguenti condizioni:
a) che le caratteristiche costruttive siano tali da garantire la prestazione energetica, relativamente ai soli locali soggetti alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, almeno in classe A1 della parte ampliata;
b) che vengano utilizzate tecnologie che prevedono l’uso di fonti energetiche rinnovabili, secondo quanto previsto dall’Allegato 3 del decreto legislativo n. 28 del 2011.
2. L’ampliamento può essere realizzato in aderenza, in sopraelevazione o utilizzando un corpo edilizio già esistente all’interno dello stesso lotto. Sia l’edificio che l’ampliamento devono insistere in zona territoriale omogenea propria; nel caso di edificio la cui destinazione d’uso sia definita in modo specifico dallo strumento urbanistico, la parte ampliata deve mantenere la stessa destinazione d’uso dell’edificio che ha generato l’ampliamento. ( 8)
3. La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino ad un ulteriore 25 per cento con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale:
a) eliminazione delle barriere architettoniche di cui alle lettere a), b) e c), del comma 1, dell’ articolo 7, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 “Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche”;
b) prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4;
c) messa in sicurezza sismica dell’intero edificio;
d) utilizzo di materiali di recupero;
e) utilizzo di coperture a verde;
f) realizzazione di pareti ventilate;
g) isolamento acustico;
h) adozione di sistemi per il recupero dell’acqua piovana;
i) rimozione e smaltimento di elementi in cemento amianto;
l) utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento;
m) utilizzo di tecnologie che prevedono l’uso di fonti energetiche rinnovabili con una potenza non inferiore a 3 kW.
4. Le percentuali di cui ai commi 1 e 3 non possono comportare complessivamente un aumento superiore al 40 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente.
5. Per promuovere l’efficientamento energetico, fino al 31 dicembre 2021,( 9) gli interventi di cui al presente articolo che garantiscono la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4, possono usufruire di un ulteriore incremento del 10 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente; in tale caso è conseguentemente incrementata la percentuale in aumento prevista al comma 4.
6. Le percentuali di cui ai commi 1 e 3 possono essere elevate fino al 60 per cento in caso di utilizzo, parziale od esclusivo, dei crediti edilizi da rinaturalizzazione.
7. Nei limiti dell’ampliamento di cui ai commi 1, 3, 4, 5 e 6 è da computare l’eventuale recupero dei sottotetti esistenti aventi le caratteristiche di cui alle lettere a) e b), del comma 1, dell’ articolo 2, della legge regionale 6 aprile 1999, n. 12 “Recupero dei sottotetti esistenti a fini abitativi”, con esclusione dei sottotetti esistenti oggetto di contenzioso in qualsiasi stato e grado del procedimento. ( 10)
8. In caso di edifici composti da più unità immobiliari l’ampliamento può essere realizzato anche separatamente per ciascuna di esse, compatibilmente con le leggi che disciplinano il condominio negli edifici, fermo restando il limite complessivo stabilito ai commi 1, 3, 4, 5 e 6. In ipotesi di case a schiera l’ampliamento è ammesso qualora venga realizzato in maniera uniforme con le stesse modalità su tutte le case appartenenti alla schiera.
9. Qualora l’ampliamento sia realizzato a favore delle attività produttive di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, e sia superiore al 20 per cento della superficie esistente, o comunque superiore a 1.500 metri quadri, trova applicazione il Capo I della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante”.
Art. 7 - Interventi di riqualificazione del tessuto edilizio. (11)
1. Sono consentiti interventi di riqualificazione, sostituzione, rinnovamento e densificazione del patrimonio edilizio esistente, alla data di entrata in vigore della presente legge ( 12) mediante integrale demolizione e ricostruzione degli edifici che necessitano di essere adeguati agli attuali standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza, nonché a tutela delle disabilità, con incremento fino al 25 per cento del volume o della superficie esistente in presenza delle seguenti condizioni:
a) che per la ricostruzione vengano utilizzate tecniche costruttive che consentano di certificare la prestazione energetica dell’edificio almeno alla corrispondente classe A1;
b) che vengano utilizzate tecnologie che prevedono l’uso di fonti di energia rinnovabile con una potenza incrementata di almeno il 10 per cento rispetto al valore obbligatorio ai sensi dell’Allegato 3 del decreto legislativo n. 28 del 2011.
2. La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino a un ulteriore 35 per cento, con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale:
a) eliminazione delle barriere architettoniche di cui alle lettere a), b) e c), del comma 1, dell’ articolo 7, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 ;
b) prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4;
c) utilizzo di materiali di recupero;
d) utilizzo di coperture a verde;
e) realizzazione di pareti ventilate;
f) isolamento acustico;
g) adozione di sistemi per il recupero dell’acqua piovana;
h) utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento;
i) rimozione e smaltimento di elementi in cemento amianto.
3. Le percentuali di cui ai commi 1 e 2 non possono comportare complessivamente un aumento superiore al 60 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente.
4. Per promuovere l’efficientamento energetico, fino al 31 dicembre 2021, ( 13) gli interventi di cui al presente articolo che garantiscono la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4, possono usufruire di un ulteriore incremento del 20 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente; in tale caso è conseguentemente incrementata la percentuale in aumento prevista al comma 3.
5. Le percentuali di cui ai commi 1 e 2 possono essere elevate fino al 100 per cento in caso di utilizzo, parziale od esclusivo, dei crediti edilizi da rinaturalizzazione.
6. Trascorsi quattro mesi dalla scadenza del termine ultimo previsto per l’approvazione ( 14) della variante urbanistica di cui al comma 2, dell’articolo 4, la percentuale di cui al comma 1 è ridotta al 15 per cento qualora non sia utilizzato credito edilizio da rinaturalizzazione nella misura almeno del 10 per cento, laddove esistente. Sono fatti salvi i procedimenti in corso per i quali, alla medesima data, siano già state presentate la segnalazione certificata di inizio lavori o la richiesta del permesso di costruire.
7. Gli interventi di cui al presente articolo sono consentiti purché gli edifici siano situati in zona territoriale omogenea propria. Qualora l’edificio da demolire si trovi in zona impropria, purché diversa dalla zona agricola, il comune può autorizzare il cambio di destinazione d’uso per l’edificio ricostruito, a condizione che la nuova destinazione sia consentita dalla disciplina edilizia di zona.
Art. 8 - Interventi in zona agricola.
1. Nelle zone agricole è escluso l’utilizzo del credito edilizio da rinaturalizzazione e gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 sono consentiti esclusivamente:
a) per la prima casa di abitazione e relative pertinenze;
b) in aderenza o sopra elevazione;
c) in deroga ai soli parametri edilizi di superficie e volume.
2. Gli interventi di cui al presente articolo sono ammissibili anche in assenza dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo e del piano aziendale di cui all’ articolo 44, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
Art. 9 - Interventi su edifici in aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica.
1. Per gli edifici ricadenti nelle aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica molto elevata (P4) o elevata (P3) dai Piani stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico di cui al decreto legge 11 giugno 1998, n. 180 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 1998, n. 267, è consentita l’integrale demolizione e la successiva ricostruzione in zona territoriale omogenea propria non dichiarata di pericolosità idraulica o idrogeologica, individuata a tale scopo dal consiglio comunale, con incrementi fino al 100 per cento del volume o della superficie, anche in deroga ai parametri dello strumento urbanistico comunale.
2. Limitatamente agli edifici a destinazione residenziale, la ricostruzione di cui al comma 1 è consentita anche in zona agricola, purché caratterizzata dalla presenza di un edificato già consolidato e sempre che l’area non sia oggetto di specifiche norme di tutela da parte degli strumenti urbanistici o territoriali che ne impediscano l’edificazione.
3. La demolizione dell’edificio deve avvenire entro tre mesi dall’agibilità degli edifici ricostruiti e deve comportare la rinaturalizzazione del suolo; in caso di mancata rinaturalizzazione trovano applicazione le disposizioni di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001.
4. Per l’esecuzione degli interventi di demolizione e rinaturalizzazione è prestata, a favore del comune, idonea garanzia.
5. Agli edifici ricostruiti ai sensi del presente articolo non si applicano le disposizioni di cui agli articoli 6 e 7.
6. Le disposizioni di cui agli articoli 6 e 7 si applicano agli edifici ricadenti nelle aree dichiarate di moderata e di media pericolosità idraulica o idrogeologica (P1 e P2).
Art. 10 - Titolo abilitativo e incentivi.
1. Gli interventi di cui al presente titolo, realizzabili anche mediante presentazione di unica istanza, sono subordinati alla presentazione della segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di cui all’articolo 23, del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, fatta salva la possibilità per l’interessato di richiedere il permesso di costruire e fermo restando quanto previsto dall’articolo 11.
2. Gli interventi di cui al comma 1, qualora comportino una ricomposizione planivolumetrica che determini una modifica sostanziale con la ricostruzione del nuovo edificio su un’area di sedime completamente diversa, sono assentiti mediante permesso di costruire.
2 bis. Fermo restando quanto previsto dai commi 1 e 2 dell’articolo 11, gli interventi sugli edifici esistenti di cui agli articoli 6 e 7, qualora ricadano in uno o più ambiti territoriali assoggettati a piano urbanistico attuativo dallo strumento urbanistico generale, possono comunque essere assentiti con permesso di costruire di cui agli articoli 10 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 o con segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di cui all’articolo 23 del medesimo decreto, in presenza delle principali opere di urbanizzazione e previa deliberazione del Consiglio comunale che si esprime in ordine alla possibilità di prescindere dal piano attuativo richiesto. ( 15)
3. Ferma restando l’applicazione dell’articolo 17, del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, per gli interventi di ampliamento di cui all’articolo 6, il contributo relativo al costo di costruzione è ridotto di un ulteriore 20 per cento nel caso in cui l’edificio, o l’unità immobiliare, sia destinato a prima casa di abitazione del proprietario o dell’avente titolo. I consigli comunali possono stabilire un’ulteriore riduzione del contributo relativo al costo di costruzione.
4. Per usufruire delle agevolazioni di cui al comma 3, il proprietario, o l’avente titolo, ha l’obbligo di stabilire la residenza e mantenerla per un periodo non inferiore a cinque anni successivi all’agibilità dell’edificio. Qualora si contravvenga a tale obbligo il comune, a titolo di penale, richiede il versamento dell’intero contributo altrimenti dovuto, maggiorato del 200 per cento.
5. La realizzazione degli interventi di cui al comma 1 funzionali alla fruibilità di edifici adibiti ad abitazione di soggetti riconosciuti invalidi dalla competente commissione, ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, dà diritto alla riduzione delle somme dovute a titolo di costo di costruzione in relazione all’intervento, in misura del 100 per cento, sulla base dei criteri definiti dalla Giunta regionale ai sensi dell’ articolo 10, comma 2, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 .
Art. 11 - Disposizioni generali e di deroga.
1. Fermo restando quanto previsto agli articoli 8 e 9, gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 possono derogare ai parametri edilizi di superficie, volume e altezza previsti dai regolamenti e strumenti urbanistici comunali nonché, in attuazione dell’articolo 2 bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, ai parametri edilizi di altezza, densità e distanze di cui agli articoli 7, 8 e 9 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968, purché, in tali ultimi casi, nell’ambito di strumenti urbanistici di tipo attuativo con previsioni planivolumetriche che consentano una valutazione unitaria e complessiva degli interventi.
2. Qualora gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 comportino la realizzazione di un edificio con volumetria superiore ai 2.000 metri cubi o con un altezza superiore al 50 per cento rispetto all’edificio oggetto di intervento, e non ricorra l’ipotesi di deroga al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 di cui al comma 1, gli stessi sono sempre autorizzati previo rilascio del permesso di costruire convenzionato di cui all’articolo 28 bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, con previsioni planivolumetriche.
3. Gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 sono consentiti a condizione che la capacità edificatoria, riconosciuta dallo strumento urbanistico comunale o dalle normative per l’edificazione in zona agricola, sia stata previamente utilizzata; tale capacità edificatoria può essere utilizzata anche contestualmente agli interventi di cui agli articoli 6 e 7, che non sono cumulabili tra loro e sono consentiti una solo volta, anche se possono essere realizzati in più fasi, fino al raggiungimento degli ampliamenti o degli incrementi volumetrici e di superficie complessivamente previsti. ( 16)
4. Gli ampliamenti e gli incrementi di volume o di superficie di cui articoli 6, 7 e 9 sono determinati sulla base dei parametri edificatori stabiliti dallo strumento urbanistico. Nei limiti degli ampliamenti e degli incrementi volumetrici consentiti non vanno calcolati i volumi scomputabili ai sensi della normativa vigente.
5 Gli strumenti urbanistici comunali possono individuare gli ambiti di urbanizzazione consolidata nei quali gli interventi di riqualificazione di cui all’articolo 7 consentono la cessione al comune di aree per dotazioni territoriali in quantità inferiore a quella minima prevista dagli articoli 3, 4 e 5 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968, qualora sia dimostrato che i fabbisogni di attrezzature e spazi collettivi nei predetti ambiti, anche a seguito del nuovo intervento, sono soddisfatti a fronte della presenza di idonee dotazioni territoriali in aree contermini oppure in aree agevolmente accessibili con appositi percorsi ciclo pedonali protetti e con il sistema di trasporto pubblico. In tale caso il mantenimento delle dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici stabiliti dal decreto ministeriale n. 1444 del 1968, è assicurato dalla monetizzazione, in tutto o in parte, della quota di dette aree.

TITOLO IV - Disposizioni per il monitoraggio e la qualità architettonica

Art. 12 - Elenchi e monitoraggio.
1. I comuni, a fini conoscitivi, istituiscono e aggiornano l’elenco degli interventi autorizzati ai sensi della presente legge e lo inviano, entro il 31 gennaio di ogni anno, alla Giunta regionale.
2. L’elenco di cui al comma 1 indica, per ciascun tipo di intervento, il volume o la superficie di ampliamento o di incremento autorizzati, la localizzazione, l’impiego di energia da fonti rinnovabili, l’utilizzo di crediti edilizi da rinaturalizzazione e se si tratta di prima casa di abitazione.
3. I volumi e le superfici di ampliamento o di incremento autorizzati ai sensi della presente legge sono inseriti nel quadro conoscitivo di cui all’ articolo 10 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
Art. 13 - Commissione regionale per la qualità e la bellezza architettonica.
1. È istituita, presso la struttura regionale competente in materia di governo del territorio, la Commissione per la qualità e la bellezza architettonica, nominata dal Consiglio regionale.
2. La composizione, le modalità di funzionamento e la durata della Commissione sono stabilite con provvedimento di Giunta regionale.
3. La Commissione predispone studi, raccoglie dati e formula proposte finalizzate alla promozione della qualità e della bellezza nella progettazione architettonica, urbanistica e del paesaggio e redige, con cadenza biennale, un rapporto contenente il monitoraggio delle attività svolte e dei risultati conseguiti.
4. La Commissione può svolgere, altresì, funzione consultiva non vincolante per gli interventi di particolare rilevanza sotto il profilo della loro complessità ed incidenza sulla forma urbana, sull’assetto territoriale e sul paesaggio.
5. Per gli interventi di cui al comma 4, per i quali la Commissione ritenga di segnalare l’elevata qualità progettuale raggiunta, i comuni possono ridurre il contributo di costruzione di una percentuale compresa tra un minimo del 20 e un massimo del 50 per cento.
Art. 14 - Premio per la qualità e la bellezza architettonica.
1. È istituito il premio “Qualità e Bellezza Architettonica” che il Consiglio regionale assegna annualmente, sulla base di una proposta formulata dalla Commissione di cui all’articolo 13, ai due migliori progetti realizzati ai sensi della presente legge, di cui uno elaborato da progettisti con età inferiore ai quarant’anni.
2. La Giunta regionale definisce i tempi, le procedure e l’entità del premio che è assegnato alla committenza.
Art. 15 - Clausola valutativa.
1. Al fine di verificare lo stato di attuazione della presente legge, in particolare con riferimento alla riqualificazione edilizia ed al miglioramento della qualità della vita nelle città, la Giunta regionale, trascorsi tre anni dall’entrata in vigore della legge e successivamente con cadenza biennale, invia alla competente commissione consiliare una relazione sullo stato di attuazione della legge nei comuni indicando, in particolare:
a) l’entità dei crediti edilizi da rinaturalizzazione utilizzati, suddivisi per le tipologie di intervento;
b) gli interventi autorizzati ai sensi degli articoli 6 e 7 con l’indicazione dell’eventuale incremento della prestazione energetica dell’edificio;
c) gli interventi su edifici in aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica di cui all’articolo 9;
d) gli interventi a favore dei soggetti disabili e per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
e) una stima della consistenza qualitativa e quantitativa della superficie rinaturalizzata;
f) il numero di progetti sottoposti alla Commissione regionale per la qualità e la bellezza architettonica, precisando quanti sono stati segnalati per l’elevata qualità progettuale raggiunta.

TITOLO V - Modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”

Art. 16 - Modifiche dell’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
1. Il comma 1 dell’ articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , è sostituito dal seguente:
omissis ( 17)
2. Il comma 2 dell’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , è sostituito dal seguente:
omissis ( 18)

TITOLO VI - Norme transitorie e finali

Art. 17 - Disposizioni transitorie e finali.
1. Gli interventi per i quali la segnalazione certificata di inizio lavori o la richiesta del permesso di costruire siano stati presentati, ai sensi della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 , entro il 31 marzo 2019, continuano ad essere disciplinati dalla medesima legge regionale.
2. I comuni dotati di un PAT, già approvato alla data di entrata in vigore della presente legge, si adeguano alle disposizioni dell’ articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , come modificato dall’articolo 16, e mantengono la propria disciplina fino all’approvazione di una nuova variante al piano degli interventi.
3. Le premialità volumetriche o di superficie previste dalla presente legge sono alternative e non cumulabili con quelle previste da altre leggi regionali.
4. È fatta salva la legislazione statale vigente in materia di tutela dei beni culturali e paesaggistici.
5. Per le abitazioni esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge si applicano le disposizioni di cui all’ articolo 5 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 .
6. L’allegato A alla presente legge può essere modificato con deliberazione di Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare.
7. I termini previsti dall’ articolo 48 ter della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , per l’adeguamento dei comuni alla legge sul contenimento del consumo di suolo e allo schema di Regolamento edilizio tipo (RET), sono rideterminati al 30 settembre 2020. ( 19)
8. La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, detta disposizioni di indirizzo e applicative per l’attuazione della presente legge. ( 20)
Art. 18 - Norma finanziaria.
1. Agli oneri derivanti dall’applicazione della presente legge, quantificati in euro 15.000,00 per l’esercizio 2019, si fa fronte con le risorse allocate nella Missione 08 “Assetto del territorio ed edilizia abitativa”, Programma 01 “Urbanistica ed assetto del territorio”, Titolo 1 “Spese correnti” del bilancio di previsione 2019-2021, utilizzando a tal fine per euro 5.000,00 le risorse stanziate per l’ articolo 15 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 e per euro 10.000,00 le risorse stanziate per l’ articolo 28 della legge regionale 14 dicembre 2018, n. 43 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2019”.
Art. 19 - Abrogazioni.
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 17, sono o restano abrogati gli articoli 1, 1 bis, 2, 3, 3bis, 3 ter, 3 quater, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 11bis e 12 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “ Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche”, e le seguenti relative disposizioni di novellazione e attuative:
a) articoli 7 e 8 della legge regionale 9 ottobre 2009, n. 26 “Modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia”;
b) articoli 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8 della legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 “Modifiche alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 "Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche" e successive modificazioni, alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio" e successive modificazioni e disposizioni in materia di autorizzazioni di impianti solari e fotovoltaici “;
c) articoli 1 e 2 della legge regionale 10 agosto 2012, n. 36 “Modifiche alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche””;
d) articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 14 della legge regionale 29 novembre 2013, n. 32 “Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia”;
e) articolo 6 della legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali”;
f) articolo 28, comma 1, della legge regionale 14 dicembre 2018, n. 43 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2019”.
Art. 20 - Entrata in vigore.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

COREVE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
X LEGISLATURA

ALLEGATO ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A:

VENETO 2050: POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA RINATURALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, n. 11 “NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO”


ALLEGATO A



(Articolo 6 comma 3 “Interventi edilizi di ampliamento” e articolo 7 comma 2 “Interventi di riqualificazione del tessuto edilizio”)

Articolo 6
“INTERVENTI EDILIZI DI AMPLIAMENTO”
comma 3
“La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino ad un ulteriore 25 %, con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale”
PERCENTUALE BONUS PER AMPLIAMENTO
Schede Ampliamento - Residenziale e assimilabile
A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%
B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%
C
Messa in sicurezza sismica dell’intero edificio
15%
D
Utilizzo di materiali di recupero per ampliamento
5%
E
Utilizzo di coperture a verde per 50 mq su ampliamento
5%
F
Realizzazione di pareti ventilate
10%
G
Isolamento acustico classe II su ampliamento
5%
H
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane su ampliamento
5%
I
Rimozione e smaltimento cemento amianto sull’edificio esistente
10%
L
Utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%
M
Utilizzo di tecnologie, che prevedono l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, con una potenza non inferiore a 3 kw
5%
Schede Ampliamento - non Residenziale

A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%

B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%

C
Messa in sicurezza sismica dell’intero edificio
15%

D
Utilizzo di materiali di recupero per ampliamento
5%

E
Utilizzo di coperture a verde per 50% della nuova superficie coperta per ampliamento
5%

F
Realizzazione di pareti ventilate
10%

G
Isolamento acustico classe II su ampliamento
5%

H
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane su ampliamento
5%

I
Rimozione e smaltimento cemento amianto sull’edificio esistente
10%

L
Utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%

M
Utilizzo di tecnologie, che prevedono l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, con una potenza non inferiore a 3 kw
5%

SCHEDA A - AMPLIAMENTO
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 10%.
Prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’articolo 7 comma 1 lettere a), b) e c) della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 .
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione finale di corretta esecuzione da parte della DD.LL.
SCHEDA B - AMPLIAMENTO
PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’INTERO EDIFICIO ALLA CLASSE A4
15%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio, da far valere su tutto l’edificio, permette un incremento di volume o della superficie del 15%.
Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
Verifica
Deposito relazione energetica, dichiarazione progettista, DD.LL. oltre all’Attestazione Progettuale Energetica finale.
SCHEDA C - AMPLIAMENTO
MESSA IN SICUREZZA SISMICA DELL’INTERO EDIFICIO
15%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento di volume o di superficie per un ulteriore 15%.
Le nuove NTC ( DM 17 gennaio 2018) forniscono le metodologie per la valutazione e l’indirizzo di massima su come progettare interventi di riduzione del rischio per portare la costruzione ad una o più classi superiori.
Verifica
Deposito del progetto antisismico e delle denunce delle opere in c.a., dichiarazione del progettista e DD.LL.
SCHEDA D - AMPLIAMENTO
UTILIZZO MATERIALI DI RECUPERO PER AMPLIAMENTO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Al fine di ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili e di aumentare il riciclo dei rifiuti, alcuni materiali devono prevedere una quota minima di riciclato, conformemente a quanto indicato dai Criteri Ambientali Minimi (CAM), di cui alla L. 221/2015 e al D.lgs. 50/2016, calcolato in peso:
1) almeno 5% per i calcestruzzi confezionati in cantiere, preconfezionati e prefabbricati
2) almeno 10% per i laterizi da muratura e solai
3) almeno 5% per i laterizi per coperture, pavimenti e murature faccia a vista
4) almeno 70% per acciaio strutturale da forno elettrico
5) almeno 10% per acciaio strutturale da ciclo integrale
6) almeno 30% per materie plastiche (ad eccezione di usi specifici)
7) solo materiale di recupero per murature in pietrame o miste
8) almeno 5% per lastre di cartongesso per tramezzature e controsoffitti
Verifica
a) Dichiarazione ambientale di prodotto Tipo III EPD conforme alla UNI EN 15804:2014 “ Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto
b) Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, come ReMade in Italy® o equivalenti
c) Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO 14021 – Tipo II
SCHEDA E - AMPLIAMENTO
UTILIZZO DI COPERTURE A VERDE
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento residenziale
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Coperture a verde con una superficie minima di 50 mq, di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 « Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento non residenziale
Coperture a verde con una superficie minima di 50% della copertura di ampliamento, definite come all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 « Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA F - AMPLIAMENTO
REALIZZAZIONE DI PARETI VENTILATE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
La realizzazione di pareti ventilate su tutto l’edificio permette un incremento di volume o della superficie del 10% dell’ampliamento nel rispetto delle norme:
− UNI 8979:1987 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi degli strati funzionali
− UNI 7959:1988 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti.
− UNI 11018:2003 “ Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA G - AMPLIAMENTO
ISOLAMENTO ACUSTICO CLASSE II
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Il raggiungimento della classe II come da norma UNI 11367:2010 “ Acustica in edilizia-Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera”, porta al riconoscimento del 5% di volume o della superficie.
Classe
Indici di valutazione
Isolamento acustico normalizzato di facciata D2m,nT,w
Potere fonoisolante apparente di partizioni Rw
Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L’nw
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento continuo Lic
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento discontinuo Lid
I
≥43
≥56
≤53
≤25
≤30
II
≥40
≥53
≤58
≤28
≤33
III
≥37
≥50
≤63
≤32
≤37
IV
≥32
≥45
≤68
≤37
≤42
Tabella D.5.6.a – Prospetto 1 punto 6.1 norma UNI 11367

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.
SCHEDA H - AMPLIAMENTO
RECUPERO ACQUA PIOVANA
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Il criterio è applicabile ad interventi con aree verdi di dimensione significativa e permette un ulteriore incremento del volume del 5%. Il volume del serbatoio di acqua piovana deve essere uguale o superiore al volume minimo come di seguito calcolato:
VOLUME MINIMO DEL SERBATOIO = il valore minimo tra il FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA e la RESA DELL’ACQUA PIOVANA moltiplicato per il fattore di carico e per il fattore di utilizzo.
Fattore di carico: garantisce un coefficiente di riserva di acqua piovana per un periodo di tre settimane (valore consigliato = 0.06).
Fattore di utilizzo: coefficiente che considera il volume utile netto del serbatoio considerando che circa il 15-20% del serbatoio non è utilizzabile (valore consigliato = 1.2).
Dove per:
FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA = (fabbisogno utenza) x (n. di Persone) x (n. di giorni) + (fabbisogno giardinaggi) x (superficie)
RESA ACQUA PIOVANA = (precipitazione media annua) x (superficie) x (coefficiente di deflusso) x (coefficiente di filtraggio)
Coefficiente di deflusso: differenza tra la quantità di pioggia caduta sulla superficie di raccolta e la quantità di acqua che effettivamente affluisce al serbatoio di accumulo. Dipende dalla pendenza e dalla natura della superficie di raccolta.
Coefficiente di filtraggio: frazione del flusso d’acqua effettivamente utilizzabile a valle dell’intercettazione del filtro. Efficienza di captazione dipendente dalla superficie di raccolta.
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.
SCHEDA I - AMPLIAMENTO
RIMOZIONE E SMALTIMENTO CEMENTO AMIANTO
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio consente l’aumento della percentuale del 10% per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente nell’edificio da ampliare.
Verifica
Dovrà essere indicato il luogo in cui sarà conferito il materiale rimosso per lo smaltimento, specificando se trattasi:
a) di impianto di deposito temporaneo (stoccaggio provvisorio) – allegare autorizzazione;
b) discarica autorizzata, indicandone il tipo.
Normativa Italiana
Legge 27 marzo 1992 n. 257
Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale 14 maggio 1996, Ministero della Sanità
Decreto 20 agosto 1999, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale n.101 del 18 marzo 2003, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale n. 248 del 29 luglio 2004, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale del 14 dicembre 2004, Ministero della Salute
Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008
Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015
SCHEDA L - AMPLIAMENTO
UTILIZZO DEL BACS (BUILDING AUTOMATION CONTROL SYSTEM)
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Prevede la realizzazione dell’automazione dell’impianto di termoregolazione relativo all’intero edificio tale da portare l’edificio in BACS – Classe A, come da norma UNI EN 15232-1:2017 “ Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.





Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RISCALDAMENTO

1. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





2. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





3. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





4. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





5. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





6. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori






Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RAFFRESCAMENTO

7. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





8. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





9. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





10. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





11. Interblocco tra il controllo di riscaldamento e raffrescamento della emissione e/o distribuzione
0
Nessun interblocco




1
Interblocco parziale (dipende dal sistema HVAC)




2
Interblocco totale





12. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





13. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori




SCHEDA M - AMPLIAMENTO
UTILIZZO DI TECNOLOGIE, CHE PREVEDONO L’USO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, CON UNA POTENZA NON INFERIORE A 3 KW
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5% attraverso l’utilizzo di tecnologia, che prevedono l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili, con una potenza non inferiore a 3 kW, di cui all’Allegato 3 del D.Lgs del 3 marzo 2011, n. 28.
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione finale della DD.LL.

Articolo 7
“INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO”
comma 2
“La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino a un ulteriore 35%, con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale”
PERCENTUALE BONUS PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Schede Demolizione e ricostruzione - Residenziale
A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%
B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%
C
Utilizzo di materiali di recupero
5%
D
Utilizzo di coperture a verde per 50 mq
5%
E
Realizzazione di pareti ventilate su tutto l’edificio
10%
F
Isolamento acustico classe II
5%
G
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane
5%
H
Utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%
I
Rimozione e smaltimento amianto sull’edificio esistente
5%
Schede Demolizione e ricostruzione - non Residenziale

A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%

B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%

C
Utilizzo di materiali di recupero
5%

D
Utilizzo di coperture a verde per 50% della copertura
10%

E
Realizzazione di pareti ventilate su tutto l’edificio
10%

F
Isolamento acustico classe II
5%

G
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane
5%

H
Utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%

I
Rimozione e smaltimento amianto sull’edificio esistente
5%
SCHEDA A - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 10%.
Prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’articolo 7 comma 1 lettere a), b) e c) della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 .
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione finale di corretta esecuzione da parte della DD.LL.
SCHEDA B - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’INTERO EDIFICIO ALLA CLASSE A4
15%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio, da far valere su tutto l’edificio, permette l’aumento di volume o di superficie del 15%.
Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
Verifica
Deposito relazione energetica, dichiarazione progettista, DD.LL. oltre all’APE (Attestato Prestazione Energetica) finale.
SCHEDA C - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
UTILIZZO MATERIALI DI RECUPERO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 5%.
Al fine di ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili e di aumentare il riciclo dei rifiuti, alcuni materiali devono prevedere una quota minima di riciclato, conformemente a quanto indicato dai Criteri Ambientali Minimi (CAM), di cui alla L. 221/2015 e al D.lgs. 50/2016, calcolato in peso:
1) almeno 5% per i calcestruzzi confezionati in cantiere, preconfezionati e prefabbricati
2) almeno 10% per i laterizi da muratura e solai
3) almeno 5% per i laterizi per coperture, pavimenti e murature faccia a vista
4) almeno 70% per acciaio strutturale da forno elettrico
5) almeno 10% per acciaio strutturale da ciclo integrale
6) almeno 30% per materie plastiche (ad eccezione di usi specifici)
7) solo materiale di recupero per murature in pietrame o miste
8) almeno 5% per lastre di cartongesso per tramezzature e controsoffitti

Verifica
a. Dichiarazione ambientale di prodotto Tipo III EPD conforme alla UNI EN 15804
b. Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, come ReMade in Italy® o equivalenti
Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO 14021 – Tipo II.
SCHEDA D - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
UTILIZZO DI COPERTURE A VERDE
5%
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio residenziale
Il criterio permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 5%.
Coperture a verde con una superficie minima di 50 mq, di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 «norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio non residenziale
Il criterio permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 10%.
Coperture a verde con una superficie minima di 50% della copertura, definite come all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 «norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA E - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
REALIZZAZIONE DI PARETI VENTILATE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
La realizzazione di pareti ventilate per l’ampliamento permette un aumento di volume o di superficie del 10% nel rispetto delle norme.
− UNI 8979:1987 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi degli strati funzionali
− UNI 7959:1988 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti.
− UNI 11018:2003 “ Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA F - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
ISOLAMENTO ACUSTICO CLASSE II
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il raggiungimento della classe II come da norma UNI 11367 consente il riconoscimento di un ulteriore incremento del 5% di volume o di superficie.
Classe
Indici di valutazione
Isolamento acustico normalizzato di facciata D2m,nT,w
Potere fonoisolante apparente di partizioni Rw
Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L’nw
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento continuo Lic
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento discontinuo Lid
I
≥43
≥56
≤53
≤25
≤30
II
≥40
≥53
≤58
≤28
≤33
III
≥37
≥50
≤63
≤32
≤37
IV
≥32
≥45
≤68
≤37
≤42
Tabella D.5.6.a – Prospetto 1 punto 6.1 norma UNI 11367

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.

SCHEDA G - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
RECUPERO ACQUA PIOVANA
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio è applicabile ad interventi con aree verdi di dimensione significativa e permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 5%. Il volume del serbatoio di acqua piovana deve essere uguale o superiore al volume minimo come di seguito calcolato:
VOLUME MINIMO DEL SERBATOIO = il valore minimo tra il FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA e la RESA DELL’ACQUA PIOVANA moltiplicato per il fattore di carico e per il fattore di utilizzo.
Fattore di carico: garantisce un coefficiente di riserva di acqua piovana per un periodo di tre settimane (valore consigliato = 0.06).
Fattore di utilizzo: coefficiente che considera il volume utile netto del serbatoio considerando che circa il 15-20% del serbatoio non è utilizzabile (valore consigliato = 1.2).

Dove per:
FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA = (fabbisogno utenza) x (n. di Persone) x (n. di giorni) + (fabbisogno giardinaggi) x (superficie)
RESA ACQUA PIOVANA = (precipitazione media annua) x (superficie) x (coefficiente di deflusso) x (coefficiente di filtraggio)
Coefficiente di deflusso: differenza tra la quantità di pioggia caduta sulla superficie di raccolta e la quantità di acqua che effettivamente affluisce al serbatoio di accumulo. Dipende dalla pendenza e dalla natura della superficie di raccolta.
Coefficiente di filtraggio: frazione del flusso d’acqua effettivamente utilizzabile a valle dell’intercettazione del filtro. Efficienza di captazione dipendente dalla superficie di raccolta

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.
SCHEDA H - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
UTILIZZO DEL BIM (BUILDING INFORMATION MODELING) E/O DEL BACS (BUILDING AUTOMATION CONTROL SYSTEM) NELLA PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio permette l’aumento di volume o di superficie per un ulteriore 5%, in funzione dell’utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System).
Criteri specifici per il BIM
Redazione del progetto attraverso strumento BIM (Building Information Modeling) conforme alla norma UNI 11337:2017 “ Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”, le norme italiane sul BIM.
Verifica
Deposito progetto in BIM e dichiarazione di rispondenza del processo da parte della DD.LL.
COREVE

Criteri specifici per il BACS
Prevede la realizzazione dell’automazione dell’impianto di termoregolazione relativo all’intero edificio tale da portare l’edificio in BACS – Classe A come da UNI 15232:2017
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.


Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RISCALDAMENTO

1. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





2. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





3. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





4. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





5. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





6. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori






Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RAFFRESCAMENTO

7. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





8. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





9. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





10. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





11. Interblocco tra il controllo di riscaldamento e raffrescamento della emissione e/o distribuzione
0
Nessun interblocco




1
Interblocco parziale (dipende dal sistema HVAC)




2
Interblocco totale





12. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





13. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori




SCHEDA I - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
RIMOZIONE E SMALTIMENTO CEMENTO AMIANTO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio consente l’aumento della percentuale del 5% per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente nell’edificio.
Verifica
Dovrà essere indicato il luogo in cui sarà conferito il materiale rimosso per lo smaltimento, specificando se trattasi:
a) di impianto di deposito temporaneo (stoccaggio provvisorio) – allegare autorizzazione;
b) discarica autorizzata, indicandone il tipo.
Normativa Italiana
Legge 27 marzo 1992 n. 257
Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale 14 maggio 1996, Ministero della Sanità
Decreto 20 agosto 1999, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale n.101 del 18 marzo 2003, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale n. 248 del 29 luglio 2004, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale del 14 dicembre 2004, Ministero della Salute
Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008
Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015



Note

( 1) In attuazione di quanto previsto dal comma 8 dell’articolo 17 la Giunta regionale con deliberazione n. 470 del 13 aprile 2021 (BUR n. 52 del 20 aprile 2021), ha approvato la circolare n. 1 del 19 aprile 2021, contenete disposizioni di indirizzo e applicative della presente legge.
( 2) In attuazione di quanto previsto dal comma 1 dell’articolo 4, la Giunta regionale, con deliberazione n. 263 del 2 marzo 2020 (BUR n. 30 del 10 marzo 2020) ha approvato le "Regole e misure applicative ed organizzative per la determinazione, registrazione e circolazione dei crediti edilizi. Articolo 4, comma 2, lettera d) della legge regionale n. 14/2017 e articolo 4, comma 1 della legge regionale n. 14/2019 ”.
( 3) Vedi l’articolo 7 legge regionale 29 dicembre 2020, n. 39 , con il quale si assegna un contributo ai comuni per la redazione delle varianti al fine di favorire l’adeguamento degli strumenti urbanistici alla disciplina per i crediti edilizi da rinaturalizzazione.
( 4) Comma modificato da comma 1 art. 2 della legge regionale 21 settembre 2021, n. 27 che, alla fine, ha aggiunto il seguente periodo: “e quelle finalizzate o comunque strettamente funzionali alla realizzazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico.”.
( 5) Comma modificato da comma 2 art. 2 della legge regionale 21 settembre 2021, n. 27 che, alla fine, ha aggiunto il seguente periodo: “e quelle finalizzate o comunque strettamente funzionali alla realizzazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico.”.
( 6) Ai sensi del comma 3 dell’articolo 5 della legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51 le volumetrie dei sottotetti recuperate ai sensi della predetta legge non sono computabili ai fini dell’applicazione degli articoli 6 e 7 della presente legge.
( 7) Comma così modificato da comma 1 art. 15 legge regionale 25 luglio 2019, n. 29 che ha sostituito le parole “edifici esistenti” con le parole “edifici caratterizzati, alla data di entrata in vigore della presente legge, dalla presenza delle strutture portanti e dalla copertura”.
( 8) Comma così modificato da comma 1 art. 16 legge regionale 25 luglio 2019, n. 29 che ha aggiunto dopo le parole “zona territoriale omogenea propria” le parole “; nel caso di edificio la cui destinazione d’uso sia definita in modo specifico dallo strumento urbanistico, la parte ampliata deve mantenere la stessa destinazione d’uso dell’edificio che ha generato l’ampliamento”.
( 9) Comma così modificato da comma 1 art. 1 legge regionale 30 dicembre 2020, n. 43 che ha sostituito le parole “31 dicembre 2020” con le parole “31 dicembre 2021”.
( 10) I rinvii alla legge regionale 6 aprile 1999, n. 12 devono ora intendersi riferiti per effetto dell’art. 5 comma 2 della legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51 , all’articolo 2, comma 1, lett. a) e b) della stessa legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51 .
( 11) Ai sensi del comma 3 dell’articolo 5, della legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51 le volumetrie dei sottotetti recuperate ai sensi della predetta legge non sono computabili ai fini dell’applicazione degli articoli 6 e 7 della presente legge.
( 12) Comma così modificato da comma 1 art. 17 legge regionale 25 luglio 2019, n. 29 che ha aggiunto dopo le parole “patrimonio edilizio esistente” le parole “alla data di entrata in vigore della presente legge”.
( 13) Comma così modificato da comma 2 art. 1 legge regionale 30 dicembre 2020, n. 43 che ha sostituito le parole “31 dicembre 2020” con le parole “31 dicembre 2021”.
( 14) Comma così modificato da comma 1 art. 18 legge regionale 25 luglio 2019, n. 29 che ha sostituito la parola “adozione” con la parola “approvazione”.
( 15) Comma inserito da comma 1 art. 10 legge regionale 30 giugno 2021, n. 19 .
( 16) Comma così modificato da comma 1 art. 19 legge regionale 25 luglio 2019, n. 29 che ha sostituito le parole “agli interventi del comma 1, che possono essere realizzati in più fasi, fino al raggiungimento degli incrementi volumetrici o di superficie previsti” con le parole “agli interventi di cui agli articoli 6 e 7, che non sono cumulabili tra loro e sono consentiti una solo volta, anche se possono essere realizzati in più fasi, fino al raggiungimento degli ampliamenti o degli incrementi volumetrici e di superficie complessivamente previsti”.
( 17) Testo riportato al comma 1 dell’art. 36 legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
( 18) Testo riportato al comma 2 dell’art. 36 legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
( 19) Comma così modificato da comma 1 art. 1 legge regionale 23 dicembre 2019 che ha sostituito le parole “31 dicembre 2019” con le parole “30 settembre 2020”.
( 20) Con deliberazione della Giunta regionale n. 470 del 13 aprile 2021 (BUR n. 52 del 20 aprile 2021) è stata approvata la circolare n. 1 del 19 aprile 2021 del Presidente della Giunta regionale " Legge regionale 4 aprile 2019, n. 14 "Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio", contenete le disposizioni di indirizzo e applicative ai sensi del presente comma.


SOMMARIO
Sommario: Legge Regionale 14/2019
S O M M A R I O
Legge regionale 04 aprile 2019, n. 14 (BUR n. 32/2019) – Testo storico

VENETO 2050: POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA RINATURALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, n. 11 “NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO”

TITOLO I - Disposizioni generali

Art. 1 - Finalità.
1. La Regione del Veneto, nell’ambito delle finalità di contenimento del consumo di suolo nonché di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare, promuove misure volte al miglioramento della qualità della vita delle persone all’interno delle città e al riordino urbano mediante la realizzazione di interventi mirati alla coesione sociale, alla tutela delle disabilità, alla qualità architettonica, alla sostenibilità ed efficienza ambientale con particolare attenzione all’economia circolare e alla bioedilizia, alla valorizzazione del paesaggio, alla rinaturalizzazione del territorio veneto e al preferibile utilizzo agricolo del suolo, alla implementazione delle centralità urbane, nonché alla sicurezza delle aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica.
2. Per le finalità di cui al comma 1, la presente legge, in particolare, promuove politiche per la densificazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata, mediante la demolizione di manufatti incongrui e la riqualificazione edilizia ed ambientale, contemplando specifiche premialità e incrementi volumetrici connessi all’utilizzo di crediti edilizi da rinaturalizzazione.
Art. 2 - Definizioni.
1. Ai fini della presente legge, si intende per:
a) qualità architettonica: l’esito di un coerente e funzionale sviluppo progettuale, architettonico, urbanistico e paesaggistico che rispetti i principi di utilità e funzionalità, con particolare attenzione all’impatto visivo sul territorio, alla sostenibilità energetica ed ecologica, alla qualità tecnologica dei materiali e delle soluzioni adottate, in un percorso di valorizzazione culturale e identitaria dell’architettura e degli spazi urbani;
b) manufatti incongrui: le opere incongrue o gli elementi di degrado di cui alla lettera f), del comma 1, dell’articolo 2, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio””, individuati, anche su istanza di soggetti privati, dallo strumento urbanistico comunale, secondo quanto previsto dall’articolo 4;
c) rinaturalizzazione del suolo: intervento di restituzione di un terreno antropizzato alle condizioni naturali o seminaturali di cui alla lettera a), del comma 1, dell’articolo 2, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 , attraverso la demolizione di edifici e superfici che hanno reso un’area impermeabile, ripristinando le naturali condizioni di permeabilità, ed effettuando le eventuali operazioni di bonifica ambientale; la superficie così ripristinata deve consentire il naturale deflusso delle acque meteoriche e, ove possibile, di raggiungere la falda acquifera;
d) crediti edilizi da rinaturalizzazione: capacità edificatoria di cui al comma 4, dell’articolo 36, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , riconosciuta dalla strumentazione urbanistica comunale in attuazione di quanto previsto dall’articolo 5, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 , a seguito della completa demolizione dei manufatti incongrui e della rinaturalizzazione del suolo, secondo quanto previsto dall’articolo 4;
e) fonti energetiche rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili di cui al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”;
f) materiale di recupero: materiali inerti che hanno cessato la loro qualifica di rifiuti a seguito di specifiche operazioni di recupero, incluso il riciclaggio, e che quindi soddisfano i criteri specifici adottati o da adottare nel rispetto delle condizioni definite dall’articolo 184 ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”;
g) prima casa di abitazione: unità immobiliare con destinazione residenziale, in proprietà, usufrutto o altro diritto reale, in cui l’avente titolo o i suoi familiari risiedono oppure si obblighino a stabilire la residenza e a mantenerla per un periodo non inferiore a cinque anni successivi all’agibilità dell’edificio. Per familiari si intendono il coniuge e i parenti fino al terzo grado in linea retta;
h) ambiti di urbanizzazione consolidata: gli ambiti di cui alla lettera e), del comma 1, dell’articolo 2, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 ;
i) prestazione energetica dell’edificio: prestazione energetica risultante dall’applicazione del decreto ministeriale 26 giugno 2015 “Adeguamento del decreto del Ministro dello Sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”.
Art. 3 - Ambito di applicazione.
1. Gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 si applicano agli edifici con qualsiasi destinazione d’uso negli ambiti di urbanizzazione consolidata, nonché nelle zone agricole nei limiti e con le modalità previsti dall’articolo 8.
2. Gli interventi di cui al comma 1 sono subordinati all’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria ovvero al loro adeguamento in ragione del maggiore carico urbanistico connesso al previsto aumento di volume o di superficie.
3. Nel caso di edifici che sorgono su aree demaniali o vincolate ad uso pubblico, gli interventi di cui alla presente legge sono subordinati allo specifico assenso dell’ente tutore del vincolo.
4. Gli interventi di cui al comma 1 non trovano applicazione per gli edifici:
a) vincolati ai sensi della parte seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”. Nel caso di immobili oggetto di vincolo indiretto, ai sensi dell’articolo 45 del citato decreto legislativo, gli interventi sono consentiti unicamente laddove compatibili con le prescrizioni di tutela indiretta disposte dall’autorità competente in sede di definizione o revisione del vincolo medesimo;
b) oggetto di specifiche norme di tutela da parte degli strumenti urbanistici e territoriali che non consentono gli interventi edilizi previsti;
c) aventi destinazione commerciale, qualora siano volti ad eludere o derogare le disposizioni regionali in materia di commercio, in particolare con riferimento alla legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella regione del Veneto”;
d) anche parzialmente abusivi;
e) ricadenti all’interno dei centri storici ai sensi dell’articolo 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 “Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’articolo 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765”, salvo che per gli edifici che risultino privi di grado di protezione, ovvero con grado di protezione di demolizione e ricostruzione, di ristrutturazione o sostituzione edilizia, di ricomposizione volumetrica o urbanistica, anche se soggetti a piano urbanistico attuativo; in tali casi devono comunque essere rispettati i limiti massimi previsti dal n. 1), del primo comma, dell’articolo 8, del decreto ministeriale n. 1444 del 1968;
f) ricadenti nelle aree con vincoli di inedificabilità di cui all’articolo 33 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 “Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive”, o dichiarate inedificabili per sentenza o provvedimento amministrativo;
g) ricadenti in aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica molto elevata (P4) o elevata (P3) dai Piani stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico di cui al decreto legge 11 giugno 1998, n. 180 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 1998, n. 267, nelle quali non è consentita l’edificazione ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 9;
h) che abbiano già usufruito delle premialità di cui alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche” e successive modifiche ed integrazioni, salvo che per la parte consentita e non realizzata ai sensi della predetta legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla presente legge.

TITOLO II - Misure per promuovere la rinaturalizzazione del suolo

Art. 4 - Crediti edilizi da rinaturalizzazione.
1. Entro quattro mesi dall’entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale, con il provvedimento di cui alla lettera d), del comma 2, dell’articolo 4, della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 , detta una specifica disciplina per i crediti edilizi da rinaturalizzazione, prevedendo in particolare:
a) i criteri attuativi e le modalità operative da osservarsi per attribuire agli interventi demolitori, in relazione alla specificità del manufatto interessato, crediti edilizi da rinaturalizzazione, espressi in termini di volumetria o superficie, eventualmente differenziabili in relazione alle possibili destinazioni d’uso;
b) le modalità applicative e i termini da osservarsi per l’iscrizione dei crediti edilizi da rinaturalizzazione in apposita sezione del Registro Comunale Elettronico dei Crediti Edilizi (RECRED) di cui alla lettera e), del comma 5, dell’articolo 17, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , nonché le modalità e i termini per la cancellazione;
c) le modalità per accertare il completamento dell’intervento demolitorio e la rinaturalizzazione;
d) i criteri operativi da osservare da parte dei comuni per la cessione sul mercato di crediti edilizi da rinaturalizzazione generati da immobili pubblici comunali, secondo quanto previsto dall’articolo 5.
2. Entro dodici mesi dall’adozione del provvedimento della Giunta regionale di cui al comma 1, e successivamente con cadenza annuale, i comuni approvano, con la procedura di cui ai commi da 2 a 6 dell’articolo 18, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 oppure, per i comuni non dotati di piani di assetto del territorio (PAT), con la procedura di cui ai commi 6, 7 e 8, dell’articolo 50, della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61 “Norme per l’assetto e l’uso del territorio”, una variante al proprio strumento urbanistico finalizzata:
a) all’individuazione dei manufatti incongrui la cui demolizione sia di interesse pubblico, tenendo in considerazione il valore derivante alla comunità e al paesaggio dall’eliminazione dell’elemento detrattore, e attribuendo crediti edilizi da rinaturalizzazione sulla base dei seguenti parametri:
  1. 1) localizzazione, consistenza volumetrica o di superficie e destinazione d’uso del manufatto esistente;
  2. 2) costi di demolizione e di eventuale bonifica, nonché di rinaturalizzazione;
  3. 3) differenziazione del credito in funzione delle specifiche destinazioni d’uso e delle tipologie di aree o zone di successivo utilizzo;

b) alla definizione delle condizioni cui eventualmente subordinare gli interventi demolitori del singolo manufatto e gli interventi necessari per la rimozione dell’impermeabilizzazione del suolo e per la sua rinaturalizzazione;
c) all’individuazione delle eventuali aree riservate all’utilizzazione di crediti edilizi da rinaturalizzazione, ovvero delle aree nelle quali sono previsti indici di edificabilità differenziata in funzione del loro utilizzo.
3. Ai fini dell’individuazione dei manufatti incongrui di cui alla lettera a), del comma 2, i comuni pubblicano un avviso con il quale invitano gli aventi titolo a presentare, entro i successivi sessanta giorni, la richiesta di classificazione di manufatti incongrui. Alla richiesta va allegata una relazione che identifichi i beni per ubicazione, descrizione catastale e condizione attuale, con la quantificazione del volume o della superficie esistente, lo stato di proprietà secondo i registri immobiliari, nonché eventuali studi di fattibilità di interventi edificatori finalizzati all’utilizzo di crediti edilizi da rinaturalizzazione.
4. Salvi eventuali limiti più restrittivi fissati dai comuni, sui manufatti incongrui, individuati dalla variante allo strumento urbanistico di cui al comma 2, sono consentiti esclusivamente gli interventi previsti dalle lettere a) e b) del comma 1, dell’articolo 3, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.
5. I crediti edilizi da rinaturalizzazione sono liberamente commerciabili ai sensi dell’articolo 2643, comma 2 bis, del codice civile.
6. Per quanto non diversamente disposto, si applica l’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
7. I comuni non dotati di PAT istituiscono il RECRED, entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge, garantendo adeguate forme di pubblicità. Fino all’istituzione del RECRED non possono essere adottate varianti al piano regolatore generale, ad eccezione di quelle che si rendono necessarie per l’adeguamento obbligatorio a disposizioni di legge.
8. I comuni dotati di PAT che ancora non hanno provveduto all’istituzione del RECRED, e fino alla sua istituzione, non possono adottare varianti al piano degli interventi (PI) di cui all’articolo 17, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , ad eccezione di quelle che si rendono necessarie per l’adeguamento obbligatorio a disposizioni di legge.
Art. 5 - Disposizioni per gli immobili pubblici.
1. Gli immobili appartenenti ai comuni o ad altri enti pubblici possono generare crediti edilizi da rinaturalizzazione, anche in deroga ai criteri generali di cui alle lettere a), b) e c), del comma 1, dell’articolo 4; tali crediti sono destinati prioritariamente alla realizzazione degli interventi di ampliamento di cui all’articolo 6.
2. I comuni possono concludere accordi o intese con gli enti pubblici proprietari di edifici degradati per addivenire alla loro demolizione e alla rinaturalizzazione dell’area, riconoscendo agli enti proprietari adeguati crediti edilizi da rinaturalizzazione.
3. Le somme introitate, in apposito fondo comunale, a seguito della cessione nel mercato dei crediti edilizi generati da immobili di cui al comma 1, sono destinate prioritariamente ad interventi di demolizione di altri manufatti incongrui.

TITOLO III - Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Art. 6 - Interventi edilizi di ampliamento.
1. È consentito l’ampliamento degli edifici esistenti, nei limiti del 15 per cento del volume o della superficie, in presenza delle seguenti condizioni:
a) che le caratteristiche costruttive siano tali da garantire la prestazione energetica, relativamente ai soli locali soggetti alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, almeno in classe A1 della parte ampliata;
b) che vengano utilizzate tecnologie che prevedono l’uso di fonti energetiche rinnovabili, secondo quanto previsto dall’Allegato 3 del decreto legislativo n. 28 del 2011.
2. L’ampliamento può essere realizzato in aderenza, in sopraelevazione o utilizzando un corpo edilizio già esistente all’interno dello stesso lotto. Sia l’edificio che l’ampliamento devono insistere in zona territoriale omogenea propria.
3. La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino ad un ulteriore 25 per cento con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale:
a) eliminazione delle barriere architettoniche di cui alle lettere a), b) e c), del comma 1, dell’articolo 7, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 “Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche”;
b) prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4;
c) messa in sicurezza sismica dell’intero edificio;
d) utilizzo di materiali di recupero;
e) utilizzo di coperture a verde;
f) realizzazione di pareti ventilate;
g) isolamento acustico;
h) adozione di sistemi per il recupero dell’acqua piovana;
i) rimozione e smaltimento di elementi in cemento amianto;
l) utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento;
m) utilizzo di tecnologie che prevedono l’uso di fonti energetiche rinnovabili con una potenza non inferiore a 3 kW.
4. Le percentuali di cui ai commi 1 e 3 non possono comportare complessivamente un aumento superiore al 40 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente.
5. Per promuovere l’efficientamento energetico, fino al 31 dicembre 2020, gli interventi di cui al presente articolo che garantiscono la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4, possono usufruire di un ulteriore incremento del 10 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente; in tale caso è conseguentemente incrementata la percentuale in aumento prevista al comma 4.
6. Le percentuali di cui ai commi 1 e 3 possono essere elevate fino al 60 per cento in caso di utilizzo, parziale od esclusivo, dei crediti edilizi da rinaturalizzazione.
7. Nei limiti dell’ampliamento di cui ai commi 1, 3, 4, 5 e 6 è da computare l’eventuale recupero dei sottotetti esistenti aventi le caratteristiche di cui alle lettere a) e b), del comma 1, dell’articolo 2, della legge regionale 6 aprile 1999, n. 12 “Recupero dei sottotetti esistenti a fini abitativi”, con esclusione dei sottotetti esistenti oggetto di contenzioso in qualsiasi stato e grado del procedimento.
8. In caso di edifici composti da più unità immobiliari l’ampliamento può essere realizzato anche separatamente per ciascuna di esse, compatibilmente con le leggi che disciplinano il condominio negli edifici, fermo restando il limite complessivo stabilito ai commi 1, 3, 4, 5 e 6. In ipotesi di case a schiera l’ampliamento è ammesso qualora venga realizzato in maniera uniforme con le stesse modalità su tutte le case appartenenti alla schiera.
9. Qualora l’ampliamento sia realizzato a favore delle attività produttive di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, e sia superiore al 20 per cento della superficie esistente, o comunque superiore a 1.500 metri quadri, trova applicazione il Capo I della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante”.
Art. 7 - Interventi di riqualificazione del tessuto edilizio.
1. Sono consentiti interventi di riqualificazione, sostituzione, rinnovamento e densificazione del patrimonio edilizio esistente, mediante integrale demolizione e ricostruzione degli edifici che necessitano di essere adeguati agli attuali standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza, nonché a tutela delle disabilità, con incremento fino al 25 per cento del volume o della superficie esistente in presenza delle seguenti condizioni:
a) che per la ricostruzione vengano utilizzate tecniche costruttive che consentano di certificare la prestazione energetica dell’edificio almeno alla corrispondente classe A1;
b) che vengano utilizzate tecnologie che prevedono l’uso di fonti di energia rinnovabile con una potenza incrementata di almeno il 10 per cento rispetto al valore obbligatorio ai sensi dell’Allegato 3 del decreto legislativo n. 28 del 2011.
2. La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino a un ulteriore 35 per cento, con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale:
a) eliminazione delle barriere architettoniche di cui alle lettere a), b) e c), del comma 1, dell’articolo 7, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 ;
b) prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4;
c) utilizzo di materiali di recupero;
d) utilizzo di coperture a verde;
e) realizzazione di pareti ventilate;
f) isolamento acustico;
g) adozione di sistemi per il recupero dell’acqua piovana;
h) utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento;
i) rimozione e smaltimento di elementi in cemento amianto.
3. Le percentuali di cui ai commi 1 e 2 non possono comportare complessivamente un aumento superiore al 60 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente.
4. Per promuovere l’efficientamento energetico, fino al 31 dicembre 2020, gli interventi di cui al presente articolo che garantiscono la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4, possono usufruire di un ulteriore incremento del 20 per cento del volume o della superficie dell’edificio esistente; in tale caso è conseguentemente incrementata la percentuale in aumento prevista al comma 3.
5. Le percentuali di cui ai commi 1 e 2 possono essere elevate fino al 100 per cento in caso di utilizzo, parziale od esclusivo, dei crediti edilizi da rinaturalizzazione.
6. Trascorsi quattro mesi dalla scadenza del termine ultimo previsto per l’adozione della variante urbanistica di cui al comma 2, dell’articolo 4, la percentuale di cui al comma 1 è ridotta al 15 per cento qualora non sia utilizzato credito edilizio da rinaturalizzazione nella misura almeno del 10 per cento, laddove esistente. Sono fatti salvi i procedimenti in corso per i quali, alla medesima data, siano già state presentate la segnalazione certificata di inizio lavori o la richiesta del permesso di costruire.
7. Gli interventi di cui al presente articolo sono consentiti purché gli edifici siano situati in zona territoriale omogenea propria. Qualora l’edificio da demolire si trovi in zona impropria, purché diversa dalla zona agricola, il comune può autorizzare il cambio di destinazione d’uso per l’edificio ricostruito, a condizione che la nuova destinazione sia consentita dalla disciplina edilizia di zona.
Art. 8 - Interventi in zona agricola.
1. Nelle zone agricole è escluso l’utilizzo del credito edilizio da rinaturalizzazione e gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 sono consentiti esclusivamente:
a) per la prima casa di abitazione e relative pertinenze;
b) in aderenza o sopra elevazione;
c) in deroga ai soli parametri edilizi di superficie e volume.
2. Gli interventi di cui al presente articolo sono ammissibili anche in assenza dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo e del piano aziendale di cui all’articolo 44, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
Art. 9 - Interventi su edifici in aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica.
1. Per gli edifici ricadenti nelle aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica molto elevata (P4) o elevata (P3) dai Piani stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico di cui al decreto legge 11 giugno 1998, n. 180 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 1998, n. 267, è consentita l’integrale demolizione e la successiva ricostruzione in zona territoriale omogenea propria non dichiarata di pericolosità idraulica o idrogeologica, individuata a tale scopo dal consiglio comunale, con incrementi fino al 100 per cento del volume o della superficie, anche in deroga ai parametri dello strumento urbanistico comunale.
2. Limitatamente agli edifici a destinazione residenziale, la ricostruzione di cui al comma 1 è consentita anche in zona agricola, purché caratterizzata dalla presenza di un edificato già consolidato e sempre che l’area non sia oggetto di specifiche norme di tutela da parte degli strumenti urbanistici o territoriali che ne impediscano l’edificazione.
3. La demolizione dell’edificio deve avvenire entro tre mesi dall’agibilità degli edifici ricostruiti e deve comportare la rinaturalizzazione del suolo; in caso di mancata rinaturalizzazione trovano applicazione le disposizioni di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001.
4. Per l’esecuzione degli interventi di demolizione e rinaturalizzazione è prestata, a favore del comune, idonea garanzia.
5. Agli edifici ricostruiti ai sensi del presente articolo non si applicano le disposizioni di cui agli articoli 6 e 7.
6. Le disposizioni di cui agli articoli 6 e 7 si applicano agli edifici ricadenti nelle aree dichiarate di moderata e di media pericolosità idraulica o idrogeologica (P1 e P2).
Art. 10 - Titolo abilitativo e incentivi.
1. Gli interventi di cui al presente titolo, realizzabili anche mediante presentazione di unica istanza, sono subordinati alla presentazione della segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di cui all’articolo 23, del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, fatta salva la possibilità per l’interessato di richiedere il permesso di costruire e fermo restando quanto previsto dall’articolo 11.
2. Gli interventi di cui al comma 1, qualora comportino una ricomposizione planivolumetrica che determini una modifica sostanziale con la ricostruzione del nuovo edificio su un’area di sedime completamente diversa, sono assentiti mediante permesso di costruire.
3. Ferma restando l’applicazione dell’articolo 17, del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, per gli interventi di ampliamento di cui all’articolo 6, il contributo relativo al costo di costruzione è ridotto di un ulteriore 20 per cento nel caso in cui l’edificio, o l’unità immobiliare, sia destinato a prima casa di abitazione del proprietario o dell’avente titolo. I consigli comunali possono stabilire un’ulteriore riduzione del contributo relativo al costo di costruzione.
4. Per usufruire delle agevolazioni di cui al comma 3, il proprietario, o l’avente titolo, ha l’obbligo di stabilire la residenza e mantenerla per un periodo non inferiore a cinque anni successivi all’agibilità dell’edificio. Qualora si contravvenga a tale obbligo il comune, a titolo di penale, richiede il versamento dell’intero contributo altrimenti dovuto, maggiorato del 200 per cento.
5. La realizzazione degli interventi di cui al comma 1 funzionali alla fruibilità di edifici adibiti ad abitazione di soggetti riconosciuti invalidi dalla competente commissione, ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, dà diritto alla riduzione delle somme dovute a titolo di costo di costruzione in relazione all’intervento, in misura del 100 per cento, sulla base dei criteri definiti dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 10, comma 2, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 .
Art. 11 - Disposizioni generali e di deroga.
1. Fermo restando quanto previsto agli articoli 8 e 9, gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 possono derogare ai parametri edilizi di superficie, volume e altezza previsti dai regolamenti e strumenti urbanistici comunali nonché, in attuazione dell’articolo 2 bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, ai parametri edilizi di altezza, densità e distanze di cui agli articoli 7, 8 e 9 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968, purché, in tali ultimi casi, nell’ambito di strumenti urbanistici di tipo attuativo con previsioni planivolumetriche che consentano una valutazione unitaria e complessiva degli interventi.
2. Qualora gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 comportino la realizzazione di un edificio con volumetria superiore ai 2.000 metri cubi o con un altezza superiore al 50 per cento rispetto all’edificio oggetto di intervento, e non ricorra l’ipotesi di deroga al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 di cui al comma 1, gli stessi sono sempre autorizzati previo rilascio del permesso di costruire convenzionato di cui all’articolo 28 bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, con previsioni planivolumetriche.
3. Gli interventi di cui agli articoli 6 e 7 sono consentiti a condizione che la capacità edificatoria, riconosciuta dallo strumento urbanistico comunale o dalle normative per l’edificazione in zona agricola, sia stata previamente utilizzata; tale capacità edificatoria può essere utilizzata anche contestualmente agli interventi del comma 1, che possono essere realizzati in più fasi, fino al raggiungimento degli incrementi volumetrici o di superficie previsti.
4. Gli ampliamenti e gli incrementi di volume o di superficie di cui articoli 6, 7 e 9 sono determinati sulla base dei parametri edificatori stabiliti dallo strumento urbanistico. Nei limiti degli ampliamenti e degli incrementi volumetrici consentiti non vanno calcolati i volumi scomputabili ai sensi della normativa vigente.
5 Gli strumenti urbanistici comunali possono individuare gli ambiti di urbanizzazione consolidata nei quali gli interventi di riqualificazione di cui all’articolo 7 consentono la cessione al comune di aree per dotazioni territoriali in quantità inferiore a quella minima prevista dagli articoli 3, 4 e 5 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968, qualora sia dimostrato che i fabbisogni di attrezzature e spazi collettivi nei predetti ambiti, anche a seguito del nuovo intervento, sono soddisfatti a fronte della presenza di idonee dotazioni territoriali in aree contermini oppure in aree agevolmente accessibili con appositi percorsi ciclo pedonali protetti e con il sistema di trasporto pubblico. In tale caso il mantenimento delle dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici stabiliti dal decreto ministeriale n. 1444 del 1968, è assicurato dalla monetizzazione, in tutto o in parte, della quota di dette aree.

TITOLO IV - Disposizioni per il monitoraggio e la qualità architettonica

Art. 12 - Elenchi e monitoraggio.
1. I comuni, a fini conoscitivi, istituiscono e aggiornano l’elenco degli interventi autorizzati ai sensi della presente legge e lo inviano, entro il 31 gennaio di ogni anno, alla Giunta regionale.
2. L’elenco di cui al comma 1 indica, per ciascun tipo di intervento, il volume o la superficie di ampliamento o di incremento autorizzati, la localizzazione, l’impiego di energia da fonti rinnovabili, l’utilizzo di crediti edilizi da rinaturalizzazione e se si tratta di prima casa di abitazione.
3. I volumi e le superfici di ampliamento o di incremento autorizzati ai sensi della presente legge sono inseriti nel quadro conoscitivo di cui all’articolo 10 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
Art. 13 - Commissione regionale per la qualità e la bellezza architettonica.
1. È istituita, presso la struttura regionale competente in materia di governo del territorio, la Commissione per la qualità e la bellezza architettonica, nominata dal Consiglio regionale.
2. La composizione, le modalità di funzionamento e la durata della Commissione sono stabilite con provvedimento di Giunta regionale.
3. La Commissione predispone studi, raccoglie dati e formula proposte finalizzate alla promozione della qualità e della bellezza nella progettazione architettonica, urbanistica e del paesaggio e redige, con cadenza biennale, un rapporto contenente il monitoraggio delle attività svolte e dei risultati conseguiti.
4. La Commissione può svolgere, altresì, funzione consultiva non vincolante per gli interventi di particolare rilevanza sotto il profilo della loro complessità ed incidenza sulla forma urbana, sull’assetto territoriale e sul paesaggio.
5. Per gli interventi di cui al comma 4, per i quali la Commissione ritenga di segnalare l’elevata qualità progettuale raggiunta, i comuni possono ridurre il contributo di costruzione di una percentuale compresa tra un minimo del 20 e un massimo del 50 per cento.
Art. 14 - Premio per la qualità e la bellezza architettonica.
1. È istituito il premio “Qualità e Bellezza Architettonica” che il Consiglio regionale assegna annualmente, sulla base di una proposta formulata dalla Commissione di cui all’articolo 13, ai due migliori progetti realizzati ai sensi della presente legge, di cui uno elaborato da progettisti con età inferiore ai quarant’anni.
2. La Giunta regionale definisce i tempi, le procedure e l’entità del premio che è assegnato alla committenza.
Art. 15 - Clausola valutativa.
1. Al fine di verificare lo stato di attuazione della presente legge, in particolare con riferimento alla riqualificazione edilizia ed al miglioramento della qualità della vita nelle città, la Giunta regionale, trascorsi tre anni dall’entrata in vigore della legge e successivamente con cadenza biennale, invia alla competente commissione consiliare una relazione sullo stato di attuazione della legge nei comuni indicando, in particolare:
a) l’entità dei crediti edilizi da rinaturalizzazione utilizzati, suddivisi per le tipologie di intervento;
b) gli interventi autorizzati ai sensi degli articoli 6 e 7 con l’indicazione dell’eventuale incremento della prestazione energetica dell’edificio;
c) gli interventi su edifici in aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica di cui all’articolo 9;
d) gli interventi a favore dei soggetti disabili e per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
e) una stima della consistenza qualitativa e quantitativa della superficie rinaturalizzata;
f) il numero di progetti sottoposti alla Commissione regionale per la qualità e la bellezza architettonica, precisando quanti sono stati segnalati per l’elevata qualità progettuale raggiunta.

TITOLO V - Modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”

Art. 16 - Modifiche dell’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 .
1. Il comma 1 dell’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , è sostituito dal seguente:
“1. Il comune nell’ambito del piano di assetto del territorio (PAT) individua i criteri per identificare le opere incongrue, gli elementi di degrado, gli interventi di miglioramento della qualità urbana e di riordino della zona agricola, e definisce gli obiettivi di ripristino e di riqualificazione urbanistica, paesaggistica, architettonica, energetica, idraulica e ambientale del territorio che si intendono realizzare e gli indirizzi e le direttive relativi agli interventi da attuare.”.
2. Il comma 2 dell’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , è sostituito dal seguente:
“2. Il comune con il piano degli interventi (PI) disciplina gli interventi di trasformazione da realizzare per conseguire gli obiettivi di cui al comma 1 ed individua le eventuali opere incongrue, gli elementi di degrado, gli interventi di miglioramento della qualità urbana e di riordino della zona agricola.”.

TITOLO VI - Norme transitorie e finali

Art. 17 - Disposizioni transitorie e finali.
1. Gli interventi per i quali la segnalazione certificata di inizio lavori o la richiesta del permesso di costruire siano stati presentati, ai sensi della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 , entro il 31 marzo 2019, continuano ad essere disciplinati dalla medesima legge regionale.
2. I comuni dotati di un PAT, già approvato alla data di entrata in vigore della presente legge, si adeguano alle disposizioni dell’articolo 36 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , come modificato dall’articolo 16, e mantengono la propria disciplina fino all’approvazione di una nuova variante al piano degli interventi.
3. Le premialità volumetriche o di superficie previste dalla presente legge sono alternative e non cumulabili con quelle previste da altre leggi regionali.
4. È fatta salva la legislazione statale vigente in materia di tutela dei beni culturali e paesaggistici.
5. Per le abitazioni esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge si applicano le disposizioni di cui all’articolo 5 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 .
6. L’allegato A alla presente legge può essere modificato con deliberazione di Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare.
7. I termini previsti dall’articolo 48 ter della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 , per l’adeguamento dei comuni alla legge sul contenimento del consumo di suolo e allo schema di Regolamento edilizio tipo (RET), sono rideterminati al 31 dicembre 2019.
8. La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, detta disposizioni di indirizzo e applicative per l’attuazione della presente legge.
Art. 18 - Norma finanziaria.
1. Agli oneri derivanti dall’applicazione della presente legge, quantificati in euro 15.000,00 per l’esercizio 2019, si fa fronte con le risorse allocate nella Missione 08 “Assetto del territorio ed edilizia abitativa”, Programma 01 “Urbanistica ed assetto del territorio”, Titolo 1 “Spese correnti” del bilancio di previsione 2019-2021, utilizzando a tal fine per euro 5.000,00 le risorse stanziate per l’articolo 15 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 e per euro 10.000,00 le risorse stanziate per l’articolo 28 della legge regionale 14 dicembre 2018, n. 43 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2019”.
Art. 19 - Abrogazioni.
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 17, sono o restano abrogati gli articoli 1, 1 bis, 2, 3, 3bis, 3 ter, 3 quater, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 11bis e 12 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “ Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche”, e le seguenti relative disposizioni di novellazione e attuative:
a) articoli 7 e 8 della legge regionale 9 ottobre 2009, n. 26 “Modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia”;
b) articoli 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8 della legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 “Modifiche alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 "Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche" e successive modificazioni, alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio" e successive modificazioni e disposizioni in materia di autorizzazioni di impianti solari e fotovoltaici “;
c) articoli 1 e 2 della legge regionale 10 agosto 2012, n. 36 “Modifiche alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche””;
d) articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 14 della legge regionale 29 novembre 2013, n. 32 “Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia”;
e) articolo 6 della legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali”;
f) articolo 28, comma 1, della legge regionale 14 dicembre 2018, n. 43 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2019”.
Art. 20 - Entrata in vigore.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

COREVE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
X LEGISLATURA

ALLEGATO ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A:

VENETO 2050: POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA RINATURALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, n. 11 “NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO”


ALLEGATO A



(Articolo 6 comma 3 “Interventi edilizi di ampliamento” e articolo 7 comma 2 “Interventi di riqualificazione del tessuto edilizio”)

Articolo 6
“INTERVENTI EDILIZI DI AMPLIAMENTO”
comma 3
“La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino ad un ulteriore 25 %, con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale”
PERCENTUALE BONUS PER AMPLIAMENTO
Schede Ampliamento - Residenziale e assimilabile
A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%
B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%
C
Messa in sicurezza sismica dell’intero edificio
15%
D
Utilizzo di materiali di recupero per ampliamento
5%
E
Utilizzo di coperture a verde per 50 mq su ampliamento
5%
F
Realizzazione di pareti ventilate
10%
G
Isolamento acustico classe II su ampliamento
5%
H
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane su ampliamento
5%
I
Rimozione e smaltimento cemento amianto sull’edificio esistente
10%
L
Utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%
M
Utilizzo di tecnologie, che prevedono l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, con una potenza non inferiore a 3 kw
5%
Schede Ampliamento - non Residenziale

A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%

B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%

C
Messa in sicurezza sismica dell’intero edificio
15%

D
Utilizzo di materiali di recupero per ampliamento
5%

E
Utilizzo di coperture a verde per 50% della nuova superficie coperta per ampliamento
5%

F
Realizzazione di pareti ventilate
10%

G
Isolamento acustico classe II su ampliamento
5%

H
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane su ampliamento
5%

I
Rimozione e smaltimento cemento amianto sull’edificio esistente
10%

L
Utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%

M
Utilizzo di tecnologie, che prevedono l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, con una potenza non inferiore a 3 kw
5%

SCHEDA A - AMPLIAMENTO
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 10%.
Prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’articolo 7 comma 1 lettere a), b) e c) della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 .
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione finale di corretta esecuzione da parte della DD.LL.
SCHEDA B - AMPLIAMENTO
PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’INTERO EDIFICIO ALLA CLASSE A4
15%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio, da far valere su tutto l’edificio, permette un incremento di volume o della superficie del 15%.
Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
Verifica
Deposito relazione energetica, dichiarazione progettista, DD.LL. oltre all’Attestazione Progettuale Energetica finale.
SCHEDA C - AMPLIAMENTO
MESSA IN SICUREZZA SISMICA DELL’INTERO EDIFICIO
15%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento di volume o di superficie per un ulteriore 15%.
Le nuove NTC ( DM 17 gennaio 2018) forniscono le metodologie per la valutazione e l’indirizzo di massima su come progettare interventi di riduzione del rischio per portare la costruzione ad una o più classi superiori.
Verifica
Deposito del progetto antisismico e delle denunce delle opere in c.a., dichiarazione del progettista e DD.LL.
SCHEDA D - AMPLIAMENTO
UTILIZZO MATERIALI DI RECUPERO PER AMPLIAMENTO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Al fine di ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili e di aumentare il riciclo dei rifiuti, alcuni materiali devono prevedere una quota minima di riciclato, conformemente a quanto indicato dai Criteri Ambientali Minimi (CAM), di cui alla L. 221/2015 e al D.lgs. 50/2016, calcolato in peso:
1) almeno 5% per i calcestruzzi confezionati in cantiere, preconfezionati e prefabbricati
2) almeno 10% per i laterizi da muratura e solai
3) almeno 5% per i laterizi per coperture, pavimenti e murature faccia a vista
4) almeno 70% per acciaio strutturale da forno elettrico
5) almeno 10% per acciaio strutturale da ciclo integrale
6) almeno 30% per materie plastiche (ad eccezione di usi specifici)
7) solo materiale di recupero per murature in pietrame o miste
8) almeno 5% per lastre di cartongesso per tramezzature e controsoffitti
Verifica
a) Dichiarazione ambientale di prodotto Tipo III EPD conforme alla UNI EN 15804:2014 “ Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto
b) Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, come ReMade in Italy® o equivalenti
c) Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO 14021 – Tipo II
SCHEDA E - AMPLIAMENTO
UTILIZZO DI COPERTURE A VERDE
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento residenziale
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Coperture a verde con una superficie minima di 50 mq, di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 « Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento non residenziale
Coperture a verde con una superficie minima di 50% della copertura di ampliamento, definite come all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 « Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA F - AMPLIAMENTO
REALIZZAZIONE DI PARETI VENTILATE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
La realizzazione di pareti ventilate su tutto l’edificio permette un incremento di volume o della superficie del 10% dell’ampliamento nel rispetto delle norme:
− UNI 8979:1987 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi degli strati funzionali
− UNI 7959:1988 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti.
− UNI 11018:2003 “ Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA G - AMPLIAMENTO
ISOLAMENTO ACUSTICO CLASSE II
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Il raggiungimento della classe II come da norma UNI 11367:2010 “ Acustica in edilizia-Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera”, porta al riconoscimento del 5% di volume o della superficie.
Classe
Indici di valutazione
Isolamento acustico normalizzato di facciata D2m,nT,w
Potere fonoisolante apparente di partizioni Rw
Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L’nw
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento continuo Lic
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento discontinuo Lid
I
≥43
≥56
≤53
≤25
≤30
II
≥40
≥53
≤58
≤28
≤33
III
≥37
≥50
≤63
≤32
≤37
IV
≥32
≥45
≤68
≤37
≤42
Tabella D.5.6.a – Prospetto 1 punto 6.1 norma UNI 11367

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.
SCHEDA H - AMPLIAMENTO
RECUPERO ACQUA PIOVANA
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Il criterio è applicabile ad interventi con aree verdi di dimensione significativa e permette un ulteriore incremento del volume del 5%. Il volume del serbatoio di acqua piovana deve essere uguale o superiore al volume minimo come di seguito calcolato:
VOLUME MINIMO DEL SERBATOIO = il valore minimo tra il FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA e la RESA DELL’ACQUA PIOVANA moltiplicato per il fattore di carico e per il fattore di utilizzo.
Fattore di carico: garantisce un coefficiente di riserva di acqua piovana per un periodo di tre settimane (valore consigliato = 0.06).
Fattore di utilizzo: coefficiente che considera il volume utile netto del serbatoio considerando che circa il 15-20% del serbatoio non è utilizzabile (valore consigliato = 1.2).
Dove per:
FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA = (fabbisogno utenza) x (n. di Persone) x (n. di giorni) + (fabbisogno giardinaggi) x (superficie)
RESA ACQUA PIOVANA = (precipitazione media annua) x (superficie) x (coefficiente di deflusso) x (coefficiente di filtraggio)
Coefficiente di deflusso: differenza tra la quantità di pioggia caduta sulla superficie di raccolta e la quantità di acqua che effettivamente affluisce al serbatoio di accumulo. Dipende dalla pendenza e dalla natura della superficie di raccolta.
Coefficiente di filtraggio: frazione del flusso d’acqua effettivamente utilizzabile a valle dell’intercettazione del filtro. Efficienza di captazione dipendente dalla superficie di raccolta.
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.
SCHEDA I - AMPLIAMENTO
RIMOZIONE E SMALTIMENTO CEMENTO AMIANTO
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio consente l’aumento della percentuale del 10% per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente nell’edificio da ampliare.
Verifica
Dovrà essere indicato il luogo in cui sarà conferito il materiale rimosso per lo smaltimento, specificando se trattasi:
a) di impianto di deposito temporaneo (stoccaggio provvisorio) – allegare autorizzazione;
b) discarica autorizzata, indicandone il tipo.
Normativa Italiana
Legge 27 marzo 1992 n. 257
Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale 14 maggio 1996, Ministero della Sanità
Decreto 20 agosto 1999, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale n.101 del 18 marzo 2003, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale n. 248 del 29 luglio 2004, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale del 14 dicembre 2004, Ministero della Salute
Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008
Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015
SCHEDA L - AMPLIAMENTO
UTILIZZO DEL BACS (BUILDING AUTOMATION CONTROL SYSTEM)
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5%.
Prevede la realizzazione dell’automazione dell’impianto di termoregolazione relativo all’intero edificio tale da portare l’edificio in BACS – Classe A, come da norma UNI EN 15232-1:2017 “ Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.





Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RISCALDAMENTO

1. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





2. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





3. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





4. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





5. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





6. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori






Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RAFFRESCAMENTO

7. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





8. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





9. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





10. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





11. Interblocco tra il controllo di riscaldamento e raffrescamento della emissione e/o distribuzione
0
Nessun interblocco




1
Interblocco parziale (dipende dal sistema HVAC)




2
Interblocco totale





12. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





13. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori




SCHEDA M - AMPLIAMENTO
UTILIZZO DI TECNOLOGIE, CHE PREVEDONO L’USO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, CON UNA POTENZA NON INFERIORE A 3 KW
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 5% attraverso l’utilizzo di tecnologia, che prevedono l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili, con una potenza non inferiore a 3 kW, di cui all’Allegato 3 del D.Lgs del 3 marzo 2011, n. 28.
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione finale della DD.LL.

Articolo 7
“INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO”
comma 2
“La percentuale di cui al comma 1 è elevata fino a un ulteriore 35%, con le modalità stabilite dall’allegato A, in funzione della presenza di uno o più dei seguenti elementi di riqualificazione dell’edificio e della sua destinazione d’uso residenziale o non residenziale”
PERCENTUALE BONUS PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Schede Demolizione e ricostruzione - Residenziale
A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%
B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%
C
Utilizzo di materiali di recupero
5%
D
Utilizzo di coperture a verde per 50 mq
5%
E
Realizzazione di pareti ventilate su tutto l’edificio
10%
F
Isolamento acustico classe II
5%
G
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane
5%
H
Utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%
I
Rimozione e smaltimento amianto sull’edificio esistente
5%
Schede Demolizione e ricostruzione - non Residenziale

A
Eliminazione barriere architettoniche su tutto edificio
10%

B
Prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4
15%

C
Utilizzo di materiali di recupero
5%

D
Utilizzo di coperture a verde per 50% della copertura
10%

E
Realizzazione di pareti ventilate su tutto l’edificio
10%

F
Isolamento acustico classe II
5%

G
Adozione di sistemi di recupero per le acque piovane
5%

H
Utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento
5%

I
Rimozione e smaltimento amianto sull’edificio esistente
5%
SCHEDA A - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio permette un incremento del volume o della superficie del 10%.
Prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’articolo 7 comma 1 lettere a), b) e c) della legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 .
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione finale di corretta esecuzione da parte della DD.LL.
SCHEDA B - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’INTERO EDIFICIO ALLA CLASSE A4
15%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio, da far valere su tutto l’edificio, permette l’aumento di volume o di superficie del 15%.
Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
Verifica
Deposito relazione energetica, dichiarazione progettista, DD.LL. oltre all’APE (Attestato Prestazione Energetica) finale.
SCHEDA C - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
UTILIZZO MATERIALI DI RECUPERO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 5%.
Al fine di ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili e di aumentare il riciclo dei rifiuti, alcuni materiali devono prevedere una quota minima di riciclato, conformemente a quanto indicato dai Criteri Ambientali Minimi (CAM), di cui alla L. 221/2015 e al D.lgs. 50/2016, calcolato in peso:
1) almeno 5% per i calcestruzzi confezionati in cantiere, preconfezionati e prefabbricati
2) almeno 10% per i laterizi da muratura e solai
3) almeno 5% per i laterizi per coperture, pavimenti e murature faccia a vista
4) almeno 70% per acciaio strutturale da forno elettrico
5) almeno 10% per acciaio strutturale da ciclo integrale
6) almeno 30% per materie plastiche (ad eccezione di usi specifici)
7) solo materiale di recupero per murature in pietrame o miste
8) almeno 5% per lastre di cartongesso per tramezzature e controsoffitti

Verifica
a. Dichiarazione ambientale di prodotto Tipo III EPD conforme alla UNI EN 15804
b. Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, come ReMade in Italy® o equivalenti
Certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO 14021 – Tipo II.
SCHEDA D - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
UTILIZZO DI COPERTURE A VERDE
5%
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio residenziale
Il criterio permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 5%.
Coperture a verde con una superficie minima di 50 mq, di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 «norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio non residenziale
Il criterio permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 10%.
Coperture a verde con una superficie minima di 50% della copertura, definite come all’articolo 6, comma 1, lettera c), legge 14 gennaio 2013, n. 10 «norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA E - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
REALIZZAZIONE DI PARETI VENTILATE
10%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
La realizzazione di pareti ventilate per l’ampliamento permette un aumento di volume o di superficie del 10% nel rispetto delle norme.
− UNI 8979:1987 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi degli strati funzionali
− UNI 7959:1988 “ Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti.
− UNI 11018:2003 “ Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione di corretta messa in opera da parte della DD.LL.
SCHEDA F - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
ISOLAMENTO ACUSTICO CLASSE II
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il raggiungimento della classe II come da norma UNI 11367 consente il riconoscimento di un ulteriore incremento del 5% di volume o di superficie.
Classe
Indici di valutazione
Isolamento acustico normalizzato di facciata D2m,nT,w
Potere fonoisolante apparente di partizioni Rw
Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L’nw
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento continuo Lic
Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento discontinuo Lid
I
≥43
≥56
≤53
≤25
≤30
II
≥40
≥53
≤58
≤28
≤33
III
≥37
≥50
≤63
≤32
≤37
IV
≥32
≥45
≤68
≤37
≤42
Tabella D.5.6.a – Prospetto 1 punto 6.1 norma UNI 11367

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.

SCHEDA G - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
RECUPERO ACQUA PIOVANA
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio è applicabile ad interventi con aree verdi di dimensione significativa e permette un ulteriore incremento del volume o di superficie del 5%. Il volume del serbatoio di acqua piovana deve essere uguale o superiore al volume minimo come di seguito calcolato:
VOLUME MINIMO DEL SERBATOIO = il valore minimo tra il FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA e la RESA DELL’ACQUA PIOVANA moltiplicato per il fattore di carico e per il fattore di utilizzo.
Fattore di carico: garantisce un coefficiente di riserva di acqua piovana per un periodo di tre settimane (valore consigliato = 0.06).
Fattore di utilizzo: coefficiente che considera il volume utile netto del serbatoio considerando che circa il 15-20% del serbatoio non è utilizzabile (valore consigliato = 1.2).

Dove per:
FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA = (fabbisogno utenza) x (n. di Persone) x (n. di giorni) + (fabbisogno giardinaggi) x (superficie)
RESA ACQUA PIOVANA = (precipitazione media annua) x (superficie) x (coefficiente di deflusso) x (coefficiente di filtraggio)
Coefficiente di deflusso: differenza tra la quantità di pioggia caduta sulla superficie di raccolta e la quantità di acqua che effettivamente affluisce al serbatoio di accumulo. Dipende dalla pendenza e dalla natura della superficie di raccolta.
Coefficiente di filtraggio: frazione del flusso d’acqua effettivamente utilizzabile a valle dell’intercettazione del filtro. Efficienza di captazione dipendente dalla superficie di raccolta

Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.
SCHEDA H - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
UTILIZZO DEL BIM (BUILDING INFORMATION MODELING) E/O DEL BACS (BUILDING AUTOMATION CONTROL SYSTEM) NELLA PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi del nuovo edificio
Il criterio permette l’aumento di volume o di superficie per un ulteriore 5%, in funzione dell’utilizzo del BIM (Building Information Modeling) e/o del BACS (Building Automation Control System).
Criteri specifici per il BIM
Redazione del progetto attraverso strumento BIM (Building Information Modeling) conforme alla norma UNI 11337:2017 “ Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”, le norme italiane sul BIM.
Verifica
Deposito progetto in BIM e dichiarazione di rispondenza del processo da parte della DD.LL.
COREVE

Criteri specifici per il BACS
Prevede la realizzazione dell’automazione dell’impianto di termoregolazione relativo all’intero edificio tale da portare l’edificio in BACS – Classe A come da UNI 15232:2017
Verifica
Elaborati progettuali e dichiarazione DD.LL.


Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RISCALDAMENTO

1. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





2. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





3. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





4. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





5. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





6. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori






Definizione delle classi


D
C
B
A
CONTROLLO RAFFRESCAMENTO

7. Controllo di emissione
Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso 1 il sistema può controllare diversi ambienti
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico centrale




2
Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico




3
Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS




4
Controllo automatico di ogni ambiente compreso di regolazione manuale





8. Controllo della temperatura dell’acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)
Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico
0
Nessun controllo automatico




1
Compensazione con temperatura esterna




2
Controllo temperatura interna





9. Controllo delle pompe di distribuzione
Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo On-Off




2
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p costante




3
Controllo pompa a velocità variabile con ∆p proporzionale





10. Controllo intermittente di emissione e/o distribuzione

Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione
0
Nessun controllo automatico




1
Controllo automatico con programma orario fisso




2
Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato





11. Interblocco tra il controllo di riscaldamento e raffrescamento della emissione e/o distribuzione
0
Nessun interblocco




1
Interblocco parziale (dipende dal sistema HVAC)




2
Interblocco totale





12. Controllo del generatore
0
Temperatura costante




1
Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna




2
Temperatura variabile in dipendenza dal carico





13. Controllo sequenziale di diversi generatori
0
Priorità basate solo sui carichi




1
Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori




2
Priorità basate sull’efficienza dei generatori




SCHEDA I - DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
RIMOZIONE E SMALTIMENTO CEMENTO AMIANTO
5%

Criteri specifici per i componenti edilizi dell’ampliamento
Il criterio consente l’aumento della percentuale del 5% per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente nell’edificio.
Verifica
Dovrà essere indicato il luogo in cui sarà conferito il materiale rimosso per lo smaltimento, specificando se trattasi:
a) di impianto di deposito temporaneo (stoccaggio provvisorio) – allegare autorizzazione;
b) discarica autorizzata, indicandone il tipo.
Normativa Italiana
Legge 27 marzo 1992 n. 257
Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale 14 maggio 1996, Ministero della Sanità
Decreto 20 agosto 1999, Ministero della Sanità
Decreto Ministeriale n.101 del 18 marzo 2003, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale n. 248 del 29 luglio 2004, Ministero dell’Ambiente
Decreto Ministeriale del 14 dicembre 2004, Ministero della Salute
Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008
Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015



SOMMARIO