Guarda (EV), Baldin (M5S), Lorenzoni (misto) e Ostanel (VcV): “Il Consiglio regionale aderisca a manifesto anti-Pfas”.

14 ottobre 2022

 

(Arv) Venezia 14 ott. 2022 - E’ stato pubblicato in questi giorni il Manifesto per l’urgente messa al bando dei Pfas voluto da organizzazioni, tra le quali Isde, Greenpeace e Pfasland, assieme alle Mamme No Pfas. I consiglieri regionali Cristina Guarda (EV), Erika Baldin (M5S), Arturo Lorenzoni (gruppo misto) e Elena Ostanel (VcV) sollecitano per le forze politiche a Palazzo Ferro Fini: “Abbiamo presentato una risoluzione per chiedere al Consiglio regionale di aderire al manifesto e di sostenere quanto richiesto dai proponenti, ossia: l'eliminazione graduale di tutti i Pfas utilizzati nei prodotti di consumo nell'UE entro il 2025 e la completa eliminazione di tutti i Pfas prodotti e utilizzati in Europa entro il 2030.

La nostra Regione è riconosciuta a livello internazionale quale esempio di grave contaminazione da Pfas e, a dieci anni dalla formale scoperta dell'inquinamento, sono ancora molte le cose da fare, bonifiche, indagini epidemiologiche, informazione e prevenzione per soggetti più a rischio, anzitutto donne e bambini, protezione di chi usa acqua da pozzi privati, tutela dei fiumi e del settore agricolo”.

“Per questo e per il monito dell'Onu alle istituzioni, riteniamo indispensabile un impegno politico responsabile e trasversale nel contrasto alla produzione e alla diffusione di sostanze perfluoroalchiliche – proseguono i quattro consiglieri di opposizione - L’approvazione di questa risoluzione spingerebbe inoltre la Regione a esortare la Commissione europea a rispettare gli impegni assunti nell'ambito della Strategia chimica per la sostenibilità, sostenendo pienamente lo sviluppo della restrizione universale sui Pfas e adottandola senza indugio. Ci auguriamo – concludono - che questa risoluzione trovi sostegno anche da parte dei partiti di maggioranza, poiché la questione riguarda la salute di tutti i cittadini e la salute delle future generazioni”.