dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Economia e agro-alimentare – Venturini e Bozza (FI)...
Economia e agro-alimentare – Venturini e Bozza (FI) “Aperta la strada del confronto con il know how israeliano: un successo il nostro incontro con Raphael Singer e le categorie economiche e i consorzi di bonifica del Veneto”
09 novembre 2022
(Arv) Venezia 9 nov. 2022 - “Sicuramente un momento importante, di reciproca conoscenza e di avvio di contatti ricchi di opportunità e occasioni per il nostro tessuto veneto non solo economico”. Così si sono espressi i consiglieri regionali di Forza Italia Elisa Venturini e Alberto Bozza al termine dell’incontro organizzato dal Gruppo Consiliare regionale Forza Italia-Berlusconi- Autonomia per il Veneto con Raphael Singer, consigliere capo dipartimento Affari economici dell’Ambasciata di Israele in Italia, e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei Consorzi di Bonifica e delle categorie economiche del mondo agricolo e industriale veneto.
“La soddisfazione per l’esito di questo incontro nasce dalla partecipazione che abbiamo registrato e dall’attenzione dei nostri ospiti indubbiamente interessati a stabilire relazioni con una realtà, quella israeliana, che fa della ricerca, dell’alta qualità e della gestione fortemente innovativa dei processi produttivi un punto di forza” hanno spiegato Venturini e Bozza. “Israele – hanno sottolineato i consiglieri azzurri – è riuscito a raggiungere l’autosufficienza nel settore agroalimentare grazie alle tecniche di micro-irrigazione e della ben nota irrigazione a goccia con impianti ad elevato know-how tecnologico con risultati e metodologie che sono sicuramente utili anche per la nostra realtà oggi, quando siamo chiamati a una nuova e più efficiente gestione delle risorse irriproducibili. Non parliamo poi del settore industriale, costituito da tantissime imprese di piccole dimensioni impegnate nei settori tradizionali e da una serie di imprese specializzate in tecnologie avanzate che insistono principalmente nell’industria farmaceutica, robotica e l’aeronautica oltre alla gioielleria: vuoi per la struttura, vuoi i per comparti produttivi che si integrano con la realtà veneta, il dialogo tra il nostro tessuto produttivo e quello israeliano non solo è possibile, come abbiamo ben visto quest’oggi, ma anche praticabile”.
“Il fatto che a presentare lo scenario economico sia giunto Raphael Singer, consigliere capo dipartimento Affari economici dell’Ambasciata di Israele in Italia ma in precedenza ambasciatore israeliano in Sudamerica, dalla Colombia al Perù e Brasile, dimostra anche la grande attenzione che l’ambasciata riserva al Veneto, una delle aree industriali oltre che agricole, di primaria importanza in Europa: il gruppo consiliare di Forza Italia ha creato un ponte per il dialogo, e di ciò siamo soddisfatti, un dialogo che oggi ha peso l’avvio e che credo vedrà importanti evoluzioni già dai prossimi mesi”, hanno concluso Venturini e Bozza.