dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Guarda (EV): “Tex Willer era di certo un ecologista,...
Guarda (EV): “Tex Willer era di certo un ecologista, vedremo se anche la Regione lo è. Presentata interrogazione”
12 maggio 2023
(Arv) Venezia 12 mag. 2023 - “Il progetto di parco tematico Tex Willer World presso le aree delle ex cave Valdimandria e Calton, nel comune di Montegrotto Terme, nel perimetro di competenza del Parco regionale dei Colli Euganei, è sicuramente altamente suggestivo, un tributo alla cultura popolare e all’eroe del fumetto italiano, ma la sua realizzazione ha evidenti e forti implicazioni sugli habitat e sulle specie presenti nell’area e tutelati dalla direttive comunitarie in materia”.
Le parole sono della consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda che si chiede “come si possano mettere fianco a fianco la volontà di farne un progetto turistico di rilevanza regionale, con tutto quello che ne consegue in termini di afflussi turistici e di disturbo antropico, con la tutela delle specie e degli habitat presenti in un ambiente, quello del Parco regionale dei Colli Euganei che, stante quanto previsto dalla legge istitutiva, dovrebbe essere tutelato, mantenuto, salvaguardando le specifiche particolarità faunistiche e di vegetazione”.
“Il timore – sottolinea la consigliera regionale - è che la volontà di proseguire lungo il sentiero dello sfruttamento turistico del territorio, come sta avvenendo per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, permetta purtroppo, e per l’ennesima volta in questa Regione, di porre in secondo piano quello che la natura stessa ci dice come non più subordinabile agli interessi turistici e commerciali: il nostro ambiente”.
“Per questo – conclude Guarda - anche a seguito della comunicazione dell’Associazione Naturalisti Vicentini indirizzata alla Regione, assieme al collega Andrea Zanoni del Partito democratico, ho chiesto agli Assessori regionali al Territorio e al Turismo di conoscere quali misure concrete intendono adottare a salvaguardia e tutela delle specie e degli habitat protetti presenti in quell’area”.