dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Sandonà (Lega – LV): “Veneto Sviluppo S.p.A., dal...
Sandonà (Lega – LV): “Veneto Sviluppo S.p.A., dal riordino delle partecipazioni societarie regionali, nuovi stimoli per il tessuto imprenditoriale veneto”
27 giugno 2023
(Arv) Venezia 27 giu. 2023 - “Dal riordino di Veneto Sviluppo S.p.A., il tessuto economico regionale, con il suo sistema di piccole e medie imprese che costituisce l’asse portante dell’economia veneta e nazionale, avrà a disposizione uno strumento nuovo, all’altezza delle proprie ambizioni, grazie alla votazione in aula del progetto di legge che ha dato un nuovo assetto a Veneto Sviluppo S.p.A.. Stiamo parlando di centinaia di milioni di euro, tra risorse regionali e comunitarie, da iniettare nel tessuto imprenditoriale della nostra regione che potrà continuare a essere competitiva e supportata da una Regione del Veneto solida ed efficiente, con uno strumento come Veneto Sviluppo S.p.A., ora al passo con la normativa comunitaria e nazionale”. Così il Presidente della Prima Commissione consiliare del Veneto, Luciano Sandonà (Lega – Liga Veneta) relatore in Aula del progetto di legge n. 205 di iniziativa della Giunta regionale approvato oggi dall’Assemblea e volto a riordinare le partecipazioni societarie regionali in un unico gruppo.
“Veneto Sviluppo S.p.A. - spiega Luciano Sandonà - diventerà così una holding che rispetta la disciplina nazionale e comunitaria in materia di concorrenza e che controllerà Veneto Innovazione, il cui compito sarà quello di gestire gli strumenti finanziari agevolativi già esistenti, i progetti di innovazione e altri interventi regionali e FVS SGR, ovvero la società di gestione del risparmio già partecipata dalla Regione del Veneto che raccoglie e investe capitali sul territorio a servizio delle PMI e che gestirà la partecipazione a Finest, l’altra finanziaria di sviluppo per l’internazionalizzazione del Nordest. Si giungerà a questo nuovo assetto liquidando i soci privati di Veneto Sviluppo S.p.A., a fronte di un valore stimato di 66 milioni di euro, con circa 40 milioni senza toccare le tasche dei veneti, ma utilizzando fondi della stessa Veneto Sviluppo”. “L’obiettivo - conclude Luciano Sandonà - è quello di perseguire la maggiore efficienza attraverso le società regionali, ottenendo economie di scala e la possibilità di reinvestire gli utili sul territorio”.