dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Guarda (EV): “Pfas: innalzato il livello di...
Guarda (EV): “Pfas: innalzato il livello di cancerogenicità. Proteggiamo chi non è allacciato all’acquedotto"
01 dicembre 2023
(Arv) Venezia 1 dic. 2023 - “Era risaputo che i Pfas fossero un promotore tumorale molto potente, ma ora la International Agency for Research on Cancer – IARC, ha innalzato il livello di pericolosità e cancerogenicità di PFOA e PFOS. Non è più possibile minimizzare i rischi che derivano dalla esposizione a queste sostanze”. Lo dichiara la consigliera regionale di Europa Verde, Cristina Guarda.
“La prestigiosa rivista medico-scientifica inglese The Lancet ha pubblicato, in questi giorni, una importante valutazione condotta da scienziati provenienti da vari Paesi sui livelli di cancerogenicità delle sostanze perfluoroalchiliche. Da questo lavoro – spiega Guarda - emerge un allarmante innalzamento della valutazione del livello di pericolosità dei Pfas. Conseguentemente, il PFOA viene riconosciuto come ‘certamente cancerogeno’, mentre il PFOS, ‘possibilmente cancerogeno’. Si tratta di una svolta importante perché impedisce ancora una volta di minimizzare e chiudere gli occhi sulla pericolosità di queste sostanze. Alla luce di questo sensibile incremento del rischio sanitario da esposizione, ritengo inaccettabile che nelle zone rosse o arancioni del Veneto si continui a rendere discrezionale e a pagamento l'allacciamento al servizio acquedottistico. Se l'avvicinamento delle acque esigeva la procedura di emergenza per avviare i lavori di allacciamento a nuove fonti, altrettanto urgente si rivela proteggere tutti i cittadini. Non possiamo sottoporli a sottovalutazioni del rischio talvolta giustificate dalla carenza di risorse a disposizione della salvaguardia della salute dei cittadini”, conclude Cristina Guarda.