Consiglio Veneto: i lavori della settimana dal 23 al 27 settembre 2024

23 settembre 2024

(Arv) Venezia set. 2024 - L’agenda settimanale degli appuntamenti istituzionali del Consiglio regionale del Veneto si apre con la convocazione della Prima commissione alle 10 di martedì 24 settembre: all’ordine del giorno, la presentazione dei progetti di legge di iniziativa della Giunta relativi alla prossima manovra di bilancio, e in particolare il n. 300 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2025”, il n. 301 “Legge di stabilità regionale 2025” e il n. 302 “Bilancio di previsione 2025-2027”; è prevista, inoltre, l’espressione del parere di competenza sul progetto di legge n. 294 di modifica alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica per il prelievo venatorio”, incardinato in Terza commissione.

A partire dalle 14 si riunirà il Consiglio Veneto. Tra i punti all’ordine del giorno, l’elezione del vicepresidente dell’assemblea legislativa regionale, l’esame del bilancio consolidato 2023 (relatore, il presidente della Prima commissione Luciano Sandonà di Lega-LV, correlatore la vicepresidente Chiara Luisetto del Pd) e della proposta di legge n. 253 “Istituzione della “Giornata regionale per l’utilizzo sicuro e consapevole della rete Internet e dei social””, relatore il primo firmatario e presidente della Sesta commissione Francesca Scatto.

Mercoledì 25 settembre alle 13 è convocata la Sesta commissione per esaminare il parere alla Giunta regionale n. 428 “Approvazione dei criteri generali di riparto e di assegnazione del contributo “riserva” del 10% agli ESU-ARDSU per l’esercizio 2024”, per l’illustrazione del progetto di legge n. 293 “Interventi regionali per la promozione della cultura del cavallo” a prima firma della presidente della commissione Francesca Scatto (Lega-LV), e per l’audizione di Oscar De Bona e Marco Crepaz dell’Associazione Bellunesi nel Mondo in ordine alle attività e alle iniziative dell’ABM.

Convocata alle 15, inoltre, la Terza commissione. Sul tavolo dei commissari, l’interrogazione a risposta in commissione n. 67 presentata dai consiglieri Jonatan Montanariello e Francesca Zottis (Partito Democratico) sull’istituzione dell’oasi di protezione OP-TV-048 Santa Maria a Volpago del Montello, il progetto di legge n. 275, di iniziativa della Giunta, di adeguamento ordinamentale in materia di agricoltura, promozione agroalimentare, politiche forestali, semplificazione per le imprese ed energia, e il progetto di legge n. 294, di iniziativa del presidente della commissione Marco Andreoli (Lega-LV), di modifica della l. reg. n. 50/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, nonché il parere alla Giunta regionale n. 422 relativo al programma di interventi di sistemazione idraulico-forestale e individuazione della dotazione per la realizzazione di pronti interventi per le annualità 2024 e 2025.

Giovedì 26 settembre, alle 10.30, è convocata la Seconda commissione. All’ordine del giorno, i pareri alla Giunta regionale n. 430, sui contributi annuali agli Enti Gestori di Parchi regionali per spese di impianto e di funzionamento, esercizio 2024, e n. 426, sulle determinazioni dei canoni di concessione delle grandi derivazioni idroelettriche, anno 2024; di seguito, saranno esaminati, in vista dell’abbinamento, i progetti di legge n. 221, di iniziativa della presidente della commissione Silvia Rizzotto (Lega-LV), n. 283 e n. 291, di iniziativa della Giunta, recanti modifiche alla l. reg. n. 27/2020 in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico. È prevista, inoltre, la trattazione del Pdl n. 290, di iniziativa dell’esecutivo regionale, rubricato “Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2024 in materia di navigazione interna, trasporti, edilizia residenziale pubblica, ambiente, difesa del suolo e acque minerali e termali”, e la proposta di deliberazione amministrativa n. 83 concernente il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC). Calendarizzata, infine, l’interrogazione a risposta in Commissione presentata dal consigliere Fabrizio Boron (Gm-FI) relativa a: “Grande raccordo anulare di Padova, necessario alla viabilità padovana: la Giunta regionale intende rilanciare il progetto?”.

Alle 13.30 è convocata la Quarta commissione che sentirà in audizione Massimiliano Paglini (Segretario generale USR CISL Veneto), Silvana Fanelli (Segretaria regionale CGIL Veneto), e Giosuè Mattei (Segretario generale FLAI Veneto - Federazione Lavoratori Agroindustria) sul tema “Mappatura del fenomeno del caporalato: esperienze, dati, strategie e proposte dei rappresentanti dei lavoratori”.

Alle 14.30 si riunirà, infine, la Quinta commissione che sentirà in audizione i portatori di interesse, in particolare le diverse rappresentanze sindacali, in merito al progetto di legge n. 292, di iniziativa della Giunta regionale, relativo a: “Disposizioni per l'incremento dei fondi contrattuali delle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale”. È prevista, inoltre, l’illustrazione della proposta di legge n. 243, a prima firma della capogruppo del Partito Democratico Vanessa Camani, istitutiva dell'Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne, e del parere alla Giunta regionale n. 431 “Modalità di costituzione e funzionamento della Rete territoriale per la gestione associata e l'inclusione sociale”.