Centenaro (Lega-LV): “Parere positivo della Seconda commissione consiliare presieduta da Silvia Rizzotto al bando della Regione del Veneto per l’assegnazione di contributi per interventi sul territorio a favore della mobilità e della sicurezza stradale”

16 gennaio 2025

 

(Arv) Venezia 16 gen. 2025 - “La Seconda commissione del Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Silvia Rizzotto, ha dato oggi parere positivo al bando per l'assegnazione dei contributi per l'anno 2025 relativo a "Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale”. Un bando molto atteso da tutti i comuni del Veneto con il quale verranno stanziati dai dieci ai quindici milioni di euro che potranno essere incrementati qualora vi fosse la disponibilità e che andrà in Giunta nei prossimi giorni per l’approvazione definitiva”. Lo rende noto il consigliere regionale di Lega-LV, il padovano Giulio Centenaro che ricorda: “Sono da sempre molto attivo in materia di viabilità, infrastrutture e sicurezza stradale, in particolare nel territorio dell’Alta padovana: il bando che può contare su uno stanziamento tra i dieci e quindici milioni di euro stabilito dalla Giunta regionale e prevede interventi a favore della sicurezza stradale rivolti a risolvere situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza di intersezioni a raso, oltre a una serie di interventi, sempre finalizzati alla sicurezza stradale, da attuarsi con l’adozione di tecniche di moderazione del traffico, di ammodernamento delle strutture viarie esistenti, e la sistemazione e manutenzione della segnaletica stradale. I comuni devono mettere in atto opere atte a garantire una viabilità alternativa agli attraversamenti dei centri urbani e alla rete viaria principale, al fine di sgravare situazioni di congestionamento del traffico, nonché finalizzate alla soppressione di passaggi a livello, mediante la realizzazione di opere sostitutive o di collegamento viario e di percorsi pedonali e ciclabili in ambito urbano ed extraurbano. Per quanto concerne la formulazione della graduatoria di priorità nel bando viene proposto di adottare il criterio di valutazione di sinistrosità stradale e relativo danno sociale determinata in relazione ai dati di incidentalità trasmessi e documentati nel tratto stradale interessato dall’intervento, e il livello di progettazione con priorità assegnata a favore degli interventi con livello di progettazione più avanzato. Saranno inoltre ritenuti prioritari gli interventi che insistono sulla viabilità regionale, non escludendo quelli sulle comunali nonché provinciali se dentro i centri abitati. La Seconda Commissione ha richiesto inoltre alla Giunta alcune modifiche dei punteggi sui criteri riguardanti i comuni che si associano e spostando un limite di abitanti da 5.000 a 10.000 abitanti. La graduatoria rimarrà in vigore per due anni e quindi si andrà a scorrimento della stessa anche per il prossimo, come i precedenti bandi”.