Agricoltura, Cecchetto (Lega-LV): “Mais: coltivare il futuro con la forza della cooperazione”

10 marzo 2025

(Arv) Venezia 10 mar. 2025 - “È stato un grande piacere aver partecipato nella Città di Montecchio Maggiore, che è anche la mia città, al convegno nazionale organizzato da Confcooperative, dedicato alla coltivazione del mais e al ruolo fondamentale della cooperazione agricola. Come Regione del Veneto, siamo consapevoli del valore strategico che il mais riveste per la nostra economia agricola e alimentare. Il Veneto è una delle regioni più produttive in questo settore e il nostro obiettivo è quello di sostenere e incentivare gli agricoltori con politiche mirate, investimenti su innovazione e strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro”. Lo scrive in una nota Milena Cecchetto, consigliere regionale vicentina dell’intergruppo Lega - LV che ricorda: “La produzione di mais si trova oggi ad affrontare numerose sfide: dai cambiamenti climatici alla gestione delle risorse idriche, dalla competitività sui mercati globali alla minaccia delle micotossine. A queste problematiche si aggiungono le dinamiche dei prezzi e i vincoli imposti dalle normative europee. In questo contesto, il nostro impegno come Regione del Veneto si concentra sui seguenti punti: sostenere la ricerca e l’innovazione, aiutando gli investimenti in tecnologie avanzate per migliorare la resa produttiva, ridurre l’impatto ambientale e garantire una maggiore sostenibilità della filiera; promuovere una politica agricola regionale solida: attraverso fondi specifici e misure del PSR (Programma di Sviluppo Rurale), vogliamo offrire supporto agli agricoltori per migliorare la qualità e la competitività delle loro produzioni; difendere il Made in Italy: il mais veneto rappresenta un’eccellenza che va tutelata. Dobbiamo contrastare le importazioni incontrollate che rischiano di compromettere il nostro mercato e garantire ai consumatori prodotti di qualità certificata. E ancora supportare la cooperazione. La collaborazione tra aziende agricole è un modello vincente per affrontare insieme le difficoltà del settore, ottimizzare le risorse e migliorare la capacità di contrattazione sui mercati. Va considerata l’importanza dell'intera filiera e delle sinergie tra agricoltura e industria. Il mais è infatti un prodotto che lega agricoltura, industria alimentare e settore zootecnico. È quindi fondamentale costruire sinergie solide tra tutti gli attori della filiera. Il nostro compito, come Regione del Veneto, è anche quello di favorire il dialogo tra imprese, associazioni di categoria e istituzioni, con l’obiettivo di creare un sistema sempre più competitivo e resiliente”.

“La nostra agricoltura - conclude Cecchetto - ha bisogno, oggi più che mai, di politiche concrete, di una visione strategica e un impegno costante per affrontare le sfide del futuro. Il Veneto ha sempre dimostrato di essere una terra di eccellenza, innovazione e lavoro. Continueremo a sostenere i nostri agricoltori con misure efficaci, tutelando le produzioni locali e valorizzando il ruolo centrale della cooperazione”.