Ciambetti e Cecchetto (Lega-LV): “Legittima la protesta delle maestranze della Alphial a Sandrigo: i lavoratori hanno diritto a risposte chiare”

27 marzo 2025

 

(Arv) Venezia 27 mar. 2025  - “Se lo scenario della Alphial di Sandrigo è quello denunciato dalla Filctem Cgil, che denuncia la mancata manutenzione degli impianti aziendali quasi a prefigurare un drastico ridimensionamento produttivo di questa azienda, le preoccupazioni delle maestranze sono più che comprensibili”. Così in una nota congiunta il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e la consigliera regionale Milena Cecchetto (Lega-LV) prendono posizione in merito alla notizia della decisione unanime assunta dall’assemblea dei lavoratori, con il blocco degli straordinari e un pacchetto di 8 ore di sciopero. “Lo stato di agitazione giunge dopo reiterate richieste di interventi manutentivi puntualmente disattesi – spiegano i due esponenti leghisti - Già questo lascia estremamente perplessi anche sul fronte della sicurezza dei lavoratori e dei consumatori: impianti senza manutenzione ordinaria non sono concepibili in un gruppo come l’Alphial, che è leader internazionale nella produzione di packaging primario in vetro ad uso farmaceutico, chimico e cosmetico. Se dei cinque stabilimenti attivi in Italia – continuano Ciambetti e Cecchetto - solo Sandrigo registra pesanti ritardi e mancate manutenzioni e aggiornamenti, se la direzione locale non dà risposte alle richieste delle organizzazioni sindacali, le perplessità sono più che fondate e condivisibili soprattutto ora, quando l’economia europea vive momenti di forti tensioni mentre l’export italiano è in decisa contrazione. Lavoratori e lavoratrici hanno diritto a risposte chiare. Personalmente ci auguriamo – concludono Ciambetti e Cecchetto - che la situazione possa trovare un esito positivo e che lavoratori e lavoratrici dello stabilimento sandricense possano ritrovare sicurezze e tranquillità. Di una cosa sindacati e lavoratori possono star certi: la Regione svolgerà il suo ruolo come ha fatto in questi ultimi anni affrontando anche crisi particolarmente complesse”.