Centenaro (Lega – LV): “A Santa Giustina in Colle convegno sull’agricoltura veneta con focus sulla produzione di vacche da latte. L’occasione per aprire la 42^ Festa dei Fiori”.

11 aprile 2025

(Arv) Venezia 11 apr. 2025 - “L’agricoltura è l’ossatura del nostro Paese e della nostra Europa che purtroppo, con le eco - follie di questi ultimi anni, ha perso di vista il vero obiettivo delle nostre tradizioni e della nostra cultura, ovvero quello di produrre cibo sano. E di agricoltura tradizionale ne ho discusso ieri sera a Santa Giustina in Colle, la mia comunità, in un convegno che ha aperto la ‘Festa dei Fiori’, giunta ormai alla 42’ edizione”.

Lo dice il consigliere regionale padovano di Lega – LV Giulio Centenaro.

“In occasione del convegno a Santa Giustina in Colle, abbiamo discusso di allevamenti da vacche da latte, in particolare nel Veneto – spiega il consigliere - La produzione di latte nostrano e veneto è uno dei principali cardini dell’economia italiana ed è un’eccellenza, così come tutto l’allevamento delle vacche nostrane. Un’eccellenza, un settore che non inquina ma concima e produce un eccellente cibo. E non carne sintetica come qualcuno dall’Europa vorrebbe, in collaborazione con alcune multinazionali. Si è trattato di un convegno davvero interessante grazie agli interventi del dottor Pierpaolo Paparella dell’Associazione Veneta Allevatori, del professor Giulio Cozzi dell’Università di Padova, della dottoressa Martina Dorigo esperta in salute animale e impatto ambientale e del dottor Alessandro Lotto esperto in nutrizione bovina. A fare gli onori di casa, oltre al Primo cittadino di Santa Giustina in Colle, Moreno Giacomazzi, e all’assessore Federico Marconato, anche il direttore di Ava CPS, Claudio Marangoni e il sottoscritto”.

“È stata un’occasione per parlare di agricoltura nei nostri territori e per dare avvio alla ‘Festa dei Fiori’ di Santa Giustina in Colle che taglia le 42 primavere con l’apertura di sabato e domenica – mette in evidenza Centenaro - Colgo l’occasione per ringraziare il grande impegno della Pro Loco attualmente guidata da Silvia De Santi e tutti i volontari che sono un’eccellenza di tutto il Veneto. Senza il loro contributo tanti eventi, manifestazione e molto altro non si potrebbero attuare”.