dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Dolfin (Lega - LV): “Approvata in Consiglio...
Dolfin (Lega - LV): “Approvata in Consiglio regionale la legge per l’eliminazione delle cassette in polistirolo nel settore ittico. Proteggiamo il mare e promuoviamo un’economia circolare”
06 maggio 2025
(Arv) Venezia 6 mag. 2025 - “Con l’approvazione del Progetto di legge n. 307, il Consiglio regionale del Veneto compie un passo deciso verso la tutela dell’ambiente marino e la promozione della sostenibilità nel settore ittico”. Così Marco Dolfin, consigliere regionale dell'Intergruppo Lega - Liga Veneta e Capo Dipartimento Pesca per il partito in Veneto, primo firmatario della proposta di legge che introduce disposizioni per favorire la sostituzione delle tradizionali cassette in polistirolo utilizzate per il trasporto del pesce con contenitori in materiali sostenibili.
“Il polistirolo, purtroppo, - spiega Dolfin - è una delle principali fonti di inquinamento da plastica nei nostri mari; ogni cassetta dispersa può trasformarsi in milioni di microplastiche, con gravi effetti su biodiversità, salute marina e perfino sulla nostra alimentazione. Con questa legge vogliamo rivedere questo modello insostenibile. La legge – ricorda Dolfin - stabilisce che la Regione promuova: la sostituzione dei contenitori in polistirolo con contenitori riutilizzabili, riciclabili e realizzati in materiali a basso impatto ambientale, compatibili con gli standard igienico-sanitari; l’acquisto e l’installazione di macchinari per la pulizia e il riutilizzo di questi contenitori sostenibili nei mercati ittici o in altri luoghi adibiti alla lavorazione del pescato; accordi con soggetti pubblici e privati per sviluppare e adottare materiali innovativi che possano rappresentare una reale alternativa alla plastica monouso. La norma prevede inoltre campagne di informazione e sensibilizzazione, rivolte sia agli operatori del settore della pesca che ai consumatori, per promuovere una cultura del consumo consapevole e responsabile”.
“È un progetto concreto – aggiunge Dolfin - frutto dell’ascolto del territorio e della collaborazione con gli operatori del comparto ittico. Vogliamo garantire competitività e innovazione, ma nel rispetto del nostro ecosistema. Il mare Adriatico, cuore pulsante della nostra economia blu, va difeso con azioni coraggiose e lungimiranti. In merito alle critiche avanzate da alcuni – prosegue Dolfin - che hanno lamentato la scarsità dei fondi previsti dalla legge, preciso che l’importo di 20.000 euro annuali stanziato per l’avvio di questa iniziativa non deve essere inteso come una soluzione finale o esaustiva: la Regione non si sostituisce ai mercati ittici o alle imprese del settore, ma fornisce un'indicazione chiara e un impulso iniziale verso un'economia circolare che, a lungo termine, permetterà alle imprese di abbattere significativamente i costi. Infatti, una cassetta in polistirolo costa attualmente circa un euro e, una volta utilizzata, non è riutilizzabile. Con il riciclo e l’introduzione di contenitori sostenibili, le imprese potranno ridurre i costi operativi e migliorare la loro competitività, beneficiando, nel contempo, di un impatto ambientale molto inferiore nell'ottica di un'economia circolare”.
“L’obiettivo della legge – sottolinea Dolfin - non è solo quello di ridurre l’inquinamento, ma anche di stimolare il settore verso una gestione più sostenibile ed economica. Questa legge è un primo passo concreto e rappresenta un'opportunità per le imprese. Con l’introduzione di nuove tecnologie e pratiche, sarà possibile risparmiare sul lungo periodo e garantire una gestione responsabile delle risorse, senza gravare sulle imprese locali. Solo con l’impegno congiunto delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini - conclude Dolfin - con un appello alla responsabilità condivisa potremo preservare il nostro patrimonio marino per le future generazioni”.