Baldin (M5S): “Salute mentale, task force di specialisti nelle scuole. Il mio Pdl oggi in Commissione”

19 ottobre 2022

 

(Arv) Venezia 19 ott. 2022 -     “Istituzione del servizio di pedagogia e di psicologia scolastica per la promozione del diritto all'educazione e allo studio, per l'innovazione didattica e il benessere della persona”. Recita così il titolo del Progetto di legge illustrato oggi in Commissione Istruzione e Cultura da Erika Baldin, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Veneto, che spiega: “Si tratta di una proposta che integra e supera quella della maggioranza, limitata invece al mero supporto psicologico. Il testo che ho presentato è il risultato di un lungo confronto con le associazioni degli educatori e dei pedagogisti che operano sul piano nazionale e locale. Auspico pertanto un rapido iter di approvazione”.

“Il Servizio che vogliamo istituire - prosegue la Consigliera - si basa su equipe multidisciplinari professionali di psicologi, pedagogisti ed educatori socio-pedagogici, pronti a intervenire su richiesta delle scuole. Un servizio aperto a tutta la comunità scolastica: alunni, insegnanti, famiglie e personale ATA. L'obiettivo è superare la pesante eredità della pandemia, quando tra Dad e distanziamento l’impatto sul benessere psico-fisico nelle scuole è stato devastante. Nove ragazzi su dieci, secondo i risultati dell’indagine nazionale “Chiedimi come sto” realizzata da Rete degli studenti, Udu e Spi, soffrono di disturbi come ansia o stress. La scuola ha bisogno di nuovi strumenti e la parola d’ordine è sinergia. Nello specifico, l’obiettivo delle “task force” che abbiamo ideato sarà quello di promuovere la competenza emotiva, cognitiva e relazionale di tutta la comunità scolastica, rafforzando la collaborazione tra scuola e servizi territoriali. Gli specialisti lavoreranno a supporto dei docenti, favorendo prassi educative più inclusive e fornendo un supporto prezioso per rispondere ai traumi e ai disagi prodotti dalla pandemia. Il tutto in piena collaborazione con le famiglie”.

“Con questa legge - conclude Baldin - si vuole inoltre restituire dignità alle figure dell'educatore socio-pedagogico e del pedagogista, accanto a quella dello psicologo. Si tratta di professionalità che vanno maggiormente valorizzate nel loro ruolo all'interno della scuola pubblica. Il progetto di legge è composto di cinque articoli e, nel dettaglio, prevede l'istituzione del Servizio di Pedagogia e Psicologia scolastica, ne definisce la composizione e dà mandato alla Giunta regionale di istituire un Comitato tecnico regionale con funzioni indirizzo, coordinamento e monitoraggio”.