Consumo di suolo - Guarda (EV): “Non è più tempo per azioni graduali”

12 maggio 2021

 

(Arv) Venezia 12 mag. 2021 -   “Il mondo produttivo è spesso più attento al consumo di suolo di quanto non lo sia la politica. Alla luce dei provvedimenti approvati in Consiglio regionale in tema di governo del territorio e in materia di paesaggio, ora urge una sferzata da parte della nostra Regione”.

Con queste parole, la consigliera regionale di Europa Verde, Cristina Guarda, interviene “sullo stato di salute del nostro territorio”.

“Non possiamo continuare ad agire timidamente perché il cambiamento climatico impone una terapia d’urto – osserva la consigliera - Pensiamo ad esempio alla questione del rischio idrogeologico al quale sottoponiamo da anni il nostro territorio, avendo continuato per molto tempo a cementificare e, quindi, impermeabilizzare il corrispettivo di 13 campi da calcio al giorno. Chi si occupa della gestione del rischio idrogeologico in Veneto ha lanciato da tempo un grido d’allarme che non possiamo continuare a ignorare”.

“Mentre una percentuale importante di artigiani e imprenditori ha adottato in questi anni misure atte a ridurre l’impatto sul territorio della produttività e della economia, la politica sembra esitare, adottando timide misure che rendono le istituzioni non trainanti rispetto ad altri soggetti – conclude Cristina Guarda - Recuperiamo questo gap, per non rimanere indietro”.