Giorno del ricordo: il Consiglio regionale al museo di Padriciano e alla foiba di Basovizza

13 febbraio 2023

 

(Arv) Venezia 13 feb. 2023 – Il Consiglio regionale del Veneto commemora il Giorno del Ricordo, in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, visitando il museo di Padriciano, nei sobborghi di Trieste e il monumento nazionale della foiba di Basovizza. Mercoledì 15 febbraio una delegazione di consiglieri regionali del Veneto, guidata dalla presidente della commissione Cultura Francesca Scatto, si recherà a Padriciano, nel museo di carattere nazionale realizzato nel centro di raccolta profughi che accolse per oltre 15 anni italiani in fuga da Istria, Quarnaro, Dalmazia, a causa del regime titino. Padriciano è l’unico dei 120 campi di raccolta del territorio nazionale per gli esodati dal confine orientale ad essere stato conservato fino ai giorni nostri, grazie all’allestimento museale sostenuto dall’Unione degli Istriani Libera Provincia dell’Istria in esilio, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste. La visita al museo di carattere nazionale, che sarà guidata dal presidente dell’Unione degli Istriani Massimiliano Lacota, rientra nelle iniziative di conoscenza e divulgazione storica, di approfondimento del patrimonio culturale veneto-istriano e di custodia della memoria delle vicende del confine orientale previste dal protocollo d’intesa sottoscritto nel 2020 tra Consiglio veneto e Unione degli Istriani.

La delegazione del Consiglio regionale del Veneto renderà poi omaggio al monumento nazionale alle vittime delle foibe, a Basovizza.

Nel pomeriggio i consiglieri veneti saranno ricevuti dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, nella sede consiliare di piazza Oberdan, a Trieste, e incontreranno, a palazzo Tonello, l’Unione degli Istriani.