Brescacin (Lega-LV): “Azienda Zero, via libera della Commissione alle sue attività: si conferma il ruolo essenziale di governance del sistema socio-sanitario”

23 febbraio 2023

(Arv) Venezia 23 feb. 2023 - “La Quinta commissione Sanità oggi ha espresso il parere in merito al provvedimento che determina gli indirizzi per l’attività di Azienda Zero per il 2023 nel supporto alla gestione ordinaria delle Aziende e Istituti del SSR. Ricordiamo che, la legge regionale n. 19 del 2016 stabilisce una divisione di compiti tra Regione e Azienda Zero: la prima ha in carico la programmazione, mentre la seconda supporta le Aziende e gli Enti del servizio sanitario regionale e svolge un ruolo di governance del sistema e di esecuzione di attività gestionali tecnico-specialistiche e in base alle linee approvate oggi, si conferma il compito fondamentale di Azienda Zero: garantire il coordinamento di progettualità volte all’efficientamento e al perseguimento di obiettivi della programmazione regionale e nazionale, e supportare le Aziende Ulss nella realizzazione degli obiettivi di salute e funzionamento dei servizi. Un’unica programmazione, quindi, un'unica guida socio-sanitaria, con una burocrazia più snella che permetterà, così, alle Aziende Ulss di concentrarsi solo sulle prestazioni sanitarie”. A darne notizia è Sonia Brescacin (Intergruppo Lega-Liga Veneta), presidente della Quinta commissione.

“Il provvedimento discusso oggi, nello specifico, formula precisi indirizzi che orientano l’azione di Azienda Zero al raggiungimento degli obiettivi della programmazione socio-sanitaria, definita anzitutto dal Piano Socio Sanitario regionale 2019 – 2023, ma anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si prevede dunque – aggiunge la consigliera - un supporto alla Regione e alle Aziende Sanitarie per la gestione dei progetti del PNRR e i relativi acquisti; la realizzazione del Piano di sviluppo del Sistema Informativo Socio-Sanitario Regionale, con particolare riferimento alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati; l’innovazione e implementazione delle modalità di reclutamento del personale. Per rispondere nel migliore dei modi ai bisogni di salute della popolazione, si prevede lo sviluppo con le Aziende Sanitarie di strumenti e progetti organizzativi, con particolare attenzione alla gestione delle liste d’attesa. Compito di Azienda Zero sarà anche quello di supportare la governance dell’area sanitaria e farmaceutica per il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva ed erogativa e la realizzazione di piattaforme informatizzate, e la Commissione Regionale per l'Investimento in Tecnologia ed Edilizia, CRITE, per quanto riguarda l’efficientamento delle pianificazioni di gare e concorsi e lo sviluppo del sistema informativo ospedalizzato. Tra le azioni approvate oggi figura anche l’implementazione del sistema dei costi standard e sviluppo di un sistema di governo economico, con responsabilizzazione delle Aziende Sanitarie nell’ambito delle risorse assegnate dalla Regione. A questo si aggiunge la raccomandazione a garantire le attività di supporto, analisi dati e proposte su richiesta e in accordo con l’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto, nonché la prosecuzione delle attività già prese in carico negli anni precedenti”, conclude Brescacin.