Michieletto, Vianello, Boron (Lega-LV): "Ecodistretto Veritas di Fusina, impianti di assoluta eccellenza. Molto interessante la visita con la Seconda Commissione consiliare”

27 aprile 2023

 

(Arv) Venezia 27 apr. 2023  - "Ecodistretto Veritas di Fusina, molto interessante la visita con la Seconda Commissione Consiliare, a Fusina si fanno selezione, smaltimento e recupero di rifiuti indifferenziati: una piattaforma di riciclo integrato e smaltimento. È questo uno degli impianti più moderni ed efficienti in Europa. Ennesima eccellenza del nostro Veneto”. Questo è il commento dei tre consiglieri regionali di Lega - LV, Gabriele Michieletto, Roberta Vianello e Fabrizio Boron che hanno preso parte alla Seconda Commissione che si è tenuta presso l’impianto di smaltimento Veritas.

 “Durante l’incontro per il quale ringraziamo il direttore generale Andrea Razzini per ospitalità e per illustrazioni dei processi lavorativi, abbiamo avuto l’ennesima conferma, grazie ai rilevamenti ARPAV che monitorano anche l’area di Veritas, che durante il periodo Covid-19, in Veneto e provincia di Venezia ci sono stati dei picchi molto importanti di Pm10. I rilevatori della qualità dell’aria del gruppo Veritas e di Arpav confermano pertanto il fatto che le emissioni prodotte dalle automobili sono assolutamente insignificanti rispetto alle emissioni causate dagli impianti di riscaldamento domestico e non domestico: pertanto non ha senso accanirsi continuamente contro gli automobilisti, sebbene qualcuno voglia limitare ancora di più l’uso delle automobili facendo così credere di limitare il Pm10 – proseguono in coro i tre consiglieri -. Il Pm10 e altre forme di inquinamento sono prodotte quasi esclusivamente da impianti di riscaldamento, industriali e dall’agricoltura ma non dalle automobili. Produttori di Pm10 sono semmai il traffico pesante con trasporto pubblico in testa, le navi, gli aerei e altri grossi inquinatori. La qualità dell’aria è monitorata quotidianamente dall’Arpav e durante il periodo Covid-19, nonostante le automobili fossero ferme, ha rivelato, lo ribadiamo notevoli picchi di Pm10 causati da altre forme di inquinamento”.

“Ma tornando a Veritas, abbiamo apprezzato il grande lavoro di smaltimento dei rifiuti dell’azienda veneziana. Qui a Fusina arrivano oltre 500.000 tonnellate di rifiuti dalle province venete limitrofe oltre che dal territorio veneziano e l’impianto è in grado di elaborarli, essiccarli, separarli per ricavarne materie prime e pellet da energia. Sicurezza e qualità dell'aria sono garantiti da appositi impianti di monitoraggio e videosorveglianza, l'impianto di Fusina conta 70 addetti e l’azienda Veritas ne conta in totale circa 3000 – proseguono con soddisfazione i tre consiglieri. Ci ha impressionato l'assoluta assenza di qualsiasi odore in un luogo preposto per la lavorazione di rifiuti anche organici. Tutti gli impianti infatti sono pressurizzati e a prova di fuga di odori. Il Veneto anche da questo punto di vista è sempre una eccellenza. Un ringraziamento anche a Massimo Zanutto di Ecoprogetto Veritas per il suo operato”, concludono Michieletto, Vianello e  Boron.