Festival Internazionale di Musica del Veneto 2024: giovedì 1° agosto gran galà lirico a Jesolo, in piazza Aurora, per il centenario di Puccini

30 luglio 2024

(Arv) Venezia 30 lug 2024 – Ventesima tappa per il Festival internazionale di musica del Veneto: giovedì 1° agosto, a Jesolo, in piazza Aurora (ore 21) serata pucciniana con il galà lirico “Donna è melodia – Cent’anni d’amore” in onore del centenario del grande compositore d’opera. Uno spettacolo scenico che ripercorre le arie più note e più coinvolgente delle opere di Giacomo Puccini, con interpreti di caratura internazionale, e che ha già riscosso l’apprezzamento del pubblico nelle serate organizzate a Chioggia e a Saccolongo. Ad interpretare le melodie delle eroine delle opere pucciniane saranno Sara Tosoni (nei ruoli della Fanciulla del West e di Giorgetta ne Il tabarro’), Sara Cimolin (La Bohème e Madame Butterfly), Anna Sanachina (Manon Lescaut, Tosca e Suor Angelica), Fabiana Visentin (La Bohème, La Rondine e Turandot), Yuan Meng (Gianni Schicchi), con la partecipazione del tenore Chuanqi Xu e del baritono Edoardo Fedrighi.

Con la serata jesolana il Festival arriva al giro di boa di mezza estate. Il cartellone degli eventi musicali - promossi dall’associazione Musica & Cultura con il supporto organizzativo del Consiglio regionale del Veneto, la collaborazione di 41 comuni e la media partnership di Radio Rai 3 - prosegue dopo Ferragosto con altre tre serate. Venerdì 23, a Belluno, nel cortile di Palazzo Fulcis, la cantante dominicana Josmil Neris riproporrà i più grandi successi della canzone italiana, accompagnata al piano da Marco Ponchiroli, al contrabbasso da Alessandro Turchet e alla batteria da Luca Colussi. Il viaggio musicale nella storia della canzone italiana verrà riproposto giovedì 29 agosto, a Porto Viro (Rovigo), in piazza della Repubblica (inizio ore 21). Infine, sabato 31 agosto il Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto (Verona) celebra il centenario pucciniano con il gran galà lirico “Donna è Melodia - Puccini, cent’anni d’amore” che porta in scena le arie più celebri delle opere del grande compositore toscano.

Nei primi tre mesi di programmazione il Festival internazionale di musica del Veneto, con la direzione artistica del maestro Alberto De Piero,  ha registrato una presenza media di 200 spettatori a serata, con punte di 600 presenze a Padova, per il Concerto per la Festa della Repubblica nel Palazzo della Ragione, e di 300 a Chiarano, con l’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi nel parco di villa Zeno.