dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Bilancio consolidato, Luisetto/Gruppo Pd: "Voto...
Bilancio consolidato, Luisetto/Gruppo Pd: "Voto contrario. Obiettivi raggiunti al 100 per cento per le società della Regione, ma i bisogni dei veneti restano senza risposte. Dov’è la trasparenza?"
24 settembre 2024
(Arv) Venezia 24 set. 2024 - “Da questo bilancio consolidato le società partecipate escono tutte con risultati eccellenti: nessuna è in dissesto o in perdita. Ma l’assessore Calzavara non pretenda applausi: le carenze di questo bilancio sono infatti gravi e hanno a che vedere con una mancanza di trasparenza che conduce ad una fotografia sfalsata di ciò che sta realmente accadendo in Veneto ”. La presa di posizione, a nome del gruppo dem, è della consigliera regionale del Partito Democratico, Chiara Luisetto.
“È praticamente impossibile stabilire il livello qualitativo del lavoro delle realtà che fanno capo alla Regione perchè questo bilancio non dice con indicatori veri come queste società abbiano lavorato nel perseguimento dell’interesse pubblico. Sono assenti informazioni cruciali: non si capisce ad esempio, - aggiunge Luisetto - perché non sia accessibile nel Bur della Regione il bilancio della partecipata Simico. Perché è stato secretato? Perchè nella relazione del Collegio dei revisori dei conti non viene riportato che nell’ottobre scorso Veneto Sviluppo non ha approvato il bilancio di Veneto Innovazione? Perchè lo abbiamo scoperto a dibattito in corso? Chiederemo la convocazione in audizione delle due società. I problemi reali vengono nascosti con questo bilancio consolidato. Nulla si dice delle famiglie in attesa per una casa e degli studenti che avrebbero diritto ad un alloggio e non possono accedervi perché la Regione non investe e non se ne sta occupando. Al contrario, - sottolinea Luisetto - emerge che Esu risolve i problemi per gli alloggi studenteschi e che le Ater non hanno problemi a completare i programmi di edilizia residenziale pubblica. Senza dimenticare Arpav che, seppure in sofferenza di personale, sembra aver portato a termine tutte le azioni relative alla tutela del territorio, ai monitoraggi e al supporto agli enti locali. Insomma, siamo di fronte ad un quadro poco chiaro e veritiero: quanto basta per aver espresso il nostro voto contrario”.