dettaglio - crv
- Home
- Comunicati stampa
- Soranzo (FdI): “In visita allo SMACT Competence...
Soranzo (FdI): “In visita allo SMACT Competence Center di Padova: l’innovazione che cambia il futuro”
25 novembre 2024
(Arv) Venezia 25 nov. 2024 - “Non si tratta solo di tecnologia, allo SMACT Competence Center di Padova, innovazione significa creare ponti tra Università, imprese e futuro”. Così il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto, Enoch Soranzo, in visita oggi allo SMACT, verificando di persona l’efficienza di un modello che sta trasformando il modo di fare impresa nel Nordest.
“Ad accogliermi, - prosegue Soranzo - il presidente Massimo Guglielmi e il direttore generale Matteo Faggin, che mi hanno introdotto ai laboratori di uno dei principali centri per la digitalizzazione delle imprese italiane. SMACT è il risultato di una sinergia unica: otto università del Triveneto, enti di ricerca di rilievo come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la Fondazione Bruno Kessler e oltre 100 partner, tra cui aziende e istituzioni. Ma è la Live Demo “From Farm to Fork” - sottolinea Soranzo - che ha catturato la mia attenzione. Su una superficie di 3mila metri quadrati, questa Fabbrica Food 4.0 dimostra come tecnologia e tradizione possano integrarsi. Una serra indoor digitale, un birrificio artigianale, un panificio e una cucina per la vasocottura: tutto interconnesso, tutto monitorato da sensori intelligenti e analizzato dall’intelligenza artificiale. Ogni passaggio, dalla coltivazione alla tavola, è ottimizzato per essere sostenibile, efficiente e sorprendentemente innovativo. Qui si respira il futuro - ha commentato Soranzo - soprattutto perché si vede quanto l’innovazione possa essere alla portata di tutti. SMACT, rappresenta un esempio perfetto di come la collaborazione tra ricerca e impresa possa generare valore concreto, migliorando non solo la competitività delle nostre aziende ma anche la qualità della vita. Con un rifinanziamento di 24 milioni di euro garantito dal MIMIT con fondi PNRR, SMACT sta aprendo nuove opportunità per le imprese, soprattutto quelle che vogliono affrontare le sfide della cosiddetta twin transition: il passaggio a un’economia più digitale e più sostenibile. I numeri parlano chiaro: le imprese che adottano tecnologie 4.0 registrano un aumento del fatturato del 24,8% e migliorano la produttività. La visita si è conclusa con un messaggio chiaro. La Regione Veneto continuerà a sostenere realtà come SMACT, riconoscendone il ruolo cruciale nel guidare il sistema economico verso un futuro in cui innovazione e sostenibilità vadano di pari passo. Questo centro non è solo un luogo di ricerca e tecnologia: è una fabbrica di idee e di opportunità per tutto il Veneto”, conclude Soranzo.