Pieve del Grappa (TV), Istituto Maffioli. Zanoni (Pd), Luisetto (Pd) e Masolo (EV): "Scongiurare chiusura, la Regione intende intervenire? Presentata interrogazione"

07 gennaio 2025

(Arv) Venezia 7 gen. 2025 - "La chiusura, a partire dal prossimo settembre, della sede dell'Istituto Maffioli presso Villa Fietta a Paderno del Grappa, in provincia di Treviso, attiva da oltre 30 anni, comprometterebbe il tessuto sociale e culturale della zona, con gravi ripercussioni per gli studenti, che dovrebbero affrontare lunghi tragitti e costi aggiuntivi per raggiungere le sedi alternative di Montebelluna e Castelfranco Veneto, distanti oltre 25 km". Così i consiglieri regionali del Partito Democratico, Andrea Zanoni e Chiara Luisetto, assieme al collega di Europa Verde, Renzo Masolo, che prendono posizione  in merito alla decisione assunta lo scorso 5 dicembre dal tavolo di discussione tra Ufficio scolastico provinciale, Comune e Istituto alberghiero.

"Una decisione assunta senza il coinvolgimento di genitori, studenti, docenti e personale scolastico - aggiungono i consiglieri - che ne sono venuti a conoscenza soltanto attraverso gli organi di stampa. La notizia è stata data, inoltre, senza offrire soluzioni alternative o supporto agli studenti e alle famiglie coinvolte. Per questo abbiamo presentato una  un'interrogazione nella quale si evidenzia che l’Istituto Maffioli è un punto di riferimento per la formazione e la professionalizzazione degli studenti, in particolare nel settore dell'accoglienza e della ristorazione e rappresenta, inoltre, un importante presidio educativo e culturale per la comunità di Pieve del Grappa e per tutto il suo bacino di riferimento dell’Alto Trevigiano e del Bassanese. Ben 120 insegnanti hanno manifestato dissenso firmando uno scritto con il quale evidenziano anche le particolari difficoltà dei ragazzi fragili, che non hanno altre scuole superiori pubbliche nella zona e che una petizione è stata lanciata dai genitori degli studenti che in meno di due giorni ha raggiunto 1.600 sottoscrizioni e  puntano l'indice sul fatto che il contratto d'affitto della sede di Villa Fietta scadrebbe nel maggio 2026 e dunque verrebbe chiuso anticipatamente dalla Provincia”.

“Chiediamo pertanto all'assessore regionale all'istruzione, – evidenziano i consiglieri - quali siano le motivazioni specifiche che hanno portato alla decisione di chiudere la sede dell'Istituto scolastico Maffioli di Pieve del Grappa; se siano state considerate alternative alla chiusura, anche verificando la disponibilità di altri immobili in loco e, in caso affermativo, quali concrete soluzioni siano emerse; quali misure intenda adottare la Giunta regionale per garantire agli studenti attualmente frequentanti il completamento del percorso iniziato; se sia previsto un piano di ricollocamento per il personale scolastico coinvolto; se la Giunta regionale intenda prendere in seria considerazione le accorate richieste dei docenti, dei genitori e degli studenti di non chiudere la sede", concludono i consiglieri.