Risultati ricerca - crv
Risultati di ricerca
Scatto (Lega – LV): “Giorno della Memoria gremito di studenti. Il nostro impegno a far conoscere la storia e combattere il negazionismo”
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=68576085&type=comunicato&tab=0&pageTitle=Comunicati stampa(Arv) Venezia 29 gen. 2024 - “Oggi a Venezia, alla cerimonia per il Giorno della Memoria, erano presenti numerosi studenti degli istituti superiori. Intere classi, invitate dal presidente della comunità ebraica lagunare, Dario Calimani, che hanno reso ancora più significativa questa giornata....
COMUNICATO del 2024-01-29 Giorno della Memoria: i presidenti della Regione Luca Zaia, del Consiglio Veneto Roberto Ciambetti e della Comunità ebraica di Venezia Dario Calimani, con gli studenti al Campo del Ghetto Novo
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=68575987&type=comunicato&tab=0&pageTitle=Comunicati stampa(Arv) Venezia 29 gen. 2024 - Un’ampia rappresentanza di consiglieri regionali del Veneto, con il presidente dell’assemblea legislativa Roberto Ciambetti, e il presidente della Regione Luca Zaia, accompagnato da una delegazione di componenti della Giunta, accolti dal presidente della Comunità...
COMUNICATO del 2024-01-26 Villanova (Lega – LV): “Olocausto buco nero della storia, Giorno della Memoria pietra angolare per la pacificazione del Medio Oriente”
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=68563833&type=comunicato&tab=0&pageTitle=Comunicati stampa(Arv) Venezia 26 gen. 2024 - “Sono passati ottant’anni dal genocidio nazista. Ma l’odio antisemita, purtroppo, non è stato ancora sradicato. Ecco perché il 27 gennaio non è un giorno come gli altri. Costituisce, al contrario, un’occasione di riflessione per il mondo, quest’anno legata...
Comunicato del 2023-02-06 A palazzo Ferro Fini la testimonianza del professor Boris Zabarko, sopravvissuto all’Olocausto. L’importanza di preservare la memoria della Shoah affinché la Storia non abbia a ripetersi”.
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=62768771&type=comunicato&tab=0&pageTitle=Comunicati stampa(Arv) Venezia 6 feb. 2023 - Palazzo Ferro Fini ha ospitato oggi la testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto: Boris Zabarko, professore e presidente dell'Associazione All- Ukrainian Association of Jew- former ghetto prisoners and Nazi concentration camps. L’incontro, organizzato...
COMUNICATO del 2022-02-02 Giorno della memoria: dal ricordo del male assoluto alla conoscenza della cultura ebraica, seduta aperta della commissione Cultura a palazzo Ferro Fini fa il tagliando alla legge istitutiva
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=56819657&type=comunicato&tab=0&pageTitle=Comunicati stampa(Arv) Venezia 2 feb. 2022 – Come far vivere la Giornata della memoria a distanza di 77 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, luogo simbolo del ‘male assoluto’? Che significato dare ad una data ormai entrata nel calendario civile della nazione e come raccontare la tragedia dello...
COMUNICATO del 2022-01-26 Giorno della memoria: Guarda (EV), “Dobbiamo essere testimoni attivi, perché le radici di quella tragedia non sono state rimosse”
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=56699130&type=comunicato&tab=0&pageTitle=Comunicati stampa(Arv) Venezia 26 gen. 2022 - “Il futuro Presidente della Repubblica sia baluardo di quell'insegnamento che la storia ci ha consegnato”. In occasione del Giorno della memoria, la consigliera Cristina Guarda (Europa Verde) ribadisce l’importanza del ruolo delle istituzioni nella costruzione di...
INIZIATIVE GIORNATA DELLA MEMORIA
https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=56486180&type=news&tab=0Domenica 16 gennaio alle ore 16 nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto in campo San Fantin a Venezia nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria verrà presentato il volume “Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945)” di Laura Fontana. L’evento è stato promosso dalla sede italiana del...