Consiglieri

Andrea ZANONI

Gruppo Consiliare: Europa Verde

Eletto nella lista Partito Democratico (circoscrizione di Treviso, preferenze 6.411)

Proclamato il: 06/10/2020

Biografia

Nato il 26 agosto del 1965 a Treviso, residente a Paese (TV). Ho lavorato per 25 anni in una importante azienda multinazionale veneta ricoprendo il ruolo di responsabile del settore ambiente. Ho svolto attività di volontariato ricoprendo ruoli a carattere regionale in importanti associazioni ambientali collaborando con organi di Polizia giudiziaria, magistratura ed importanti studi legali. Nel 2009 mi sono candidato alle europee risultando il primo dei non eletti e sono stato eletto consigliere comunale nel mio comune di residenza, Paese. Nel 2011 sono stato eletto consigliere provinciale di Treviso. A fine 2011 ho iniziato il mandato di deputato al Parlamento europeo e mi sono dimesso spontaneamente sia da consigliere comunale che provinciale per poter svolgere al meglio questo importante ruolo. Tra il 2012 e 2014 sono stato relatore per il Parlamento europeo della nuova direttiva UE sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ricevendo dall'aula il mandato per trattare al tavolo del 'Trilogo' con Commissione e Consiglio dell'Unione Europea. Mi occupo di tutela del suolo e del territorio, tutela della salute, della natura e degli animali, lotta alla corruzione, green economy come via di uscita dalla crisi economica ed occupazionale. Dal 2015 al 2020 ho svolto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Ambiente in Consiglio regionale e sono stato relatore di minoranza di diverse leggi e piani regionali. Da novembre 2020 sono Presidente dalle IV commissione consiliare 'Valutazione delle politiche pubbliche e degli effetti della legislazione regionale, promozione della legalità'.

Interventi in Sala stampa

Notizie (0) Comunicati stampa (1057) Video e Fotogallery (0)
Andrea ZANONI

Atti e Procedimenti sottoscritti

 

PROGETTI DI LEGGE

PROPOSTE

MOZIONI

RISOLUZIONI

INTERROGAZIONI

 
   

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 730

26/05/2025

Alluvioni a Castelfranco Veneto: a che punto sono i risarcimenti dei danni a residenti, aziende e Comune a seguito degli eventi del 16 maggio, 25...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 728

23/05/2025

Sulla gestione delle gravi emergenze alluvionali avvenute a Castelfranco Veneto nel 2024

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 727

22/05/2025

Abbattimento alberi durante il periodo di nidificazione: quali interventi regolatori per impedire la sostanziale vanificazione della Direttiva...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 726

22/05/2025

Superstrada Pedemontana Veneta, caduta d'acqua nella galleria di Malo: il Concessionario ha ottemperato alla diffida della Regione per la...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 725

22/05/2025

Attività degli onicotecnici: quali le prospettive applicative dell'articolo 112 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 557

22/05/2025

Hypertransfer: che fine ha fatto lo studio di fattibilità?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 723

15/05/2025

La Giunta regionale intende attivarsi in via sussidiaria ai sensi dell'articolo 40 del TUED per reprimere l'intervento realizzato nel Comune di...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 722

15/05/2025

Centri estivi per minori con disabilità: quali interventi della Regione per garantire prospettive certe e omogeneità di erogazione?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 721

14/05/2025

Nuova inchiesta di Food for Profit porta a galla altre atrocità negli allevamenti veneti: quali reali, concrete ed effettive attività di controllo?