Consiglieri

Andrea ZANONI

Gruppo Consiliare: Europa Verde

Eletto nella lista Partito Democratico (circoscrizione di Treviso, preferenze 6.411)

Proclamato il: 06/10/2020

Biografia

Nato il 26 agosto del 1965 a Treviso, residente a Paese (TV). Ho lavorato per 25 anni in una importante azienda multinazionale veneta ricoprendo il ruolo di responsabile del settore ambiente. Ho svolto attività di volontariato ricoprendo ruoli a carattere regionale in importanti associazioni ambientali collaborando con organi di Polizia giudiziaria, magistratura ed importanti studi legali. Nel 2009 mi sono candidato alle europee risultando il primo dei non eletti e sono stato eletto consigliere comunale nel mio comune di residenza, Paese. Nel 2011 sono stato eletto consigliere provinciale di Treviso. A fine 2011 ho iniziato il mandato di deputato al Parlamento europeo e mi sono dimesso spontaneamente sia da consigliere comunale che provinciale per poter svolgere al meglio questo importante ruolo. Tra il 2012 e 2014 sono stato relatore per il Parlamento europeo della nuova direttiva UE sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ricevendo dall'aula il mandato per trattare al tavolo del 'Trilogo' con Commissione e Consiglio dell'Unione Europea. Mi occupo di tutela del suolo e del territorio, tutela della salute, della natura e degli animali, lotta alla corruzione, green economy come via di uscita dalla crisi economica ed occupazionale. Dal 2015 al 2020 ho svolto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Ambiente in Consiglio regionale e sono stato relatore di minoranza di diverse leggi e piani regionali. Da novembre 2020 sono Presidente dalle IV commissione consiliare 'Valutazione delle politiche pubbliche e degli effetti della legislazione regionale, promozione della legalità'.

Interventi in Sala stampa

Notizie (0) Comunicati stampa (1107) Video e Fotogallery (0)
Andrea ZANONI

Atti e Procedimenti sottoscritti

 

PROGETTI DI LEGGE

PROPOSTE

MOZIONI

RISOLUZIONI

INTERROGAZIONI

 
   

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 564

14/07/2025

Nella prospettiva del pensionamento dell'attuale medico di medicina generale, quali interventi per garantire la continuità del servizio di medicina...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 774

09/07/2025

Argini insufficienti lungo il Meschio: quali misure strutturali intende adottare la Regione per prevenire nuove esondazioni?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 773

09/07/2025

Immissione illegale di cinghiali nel Parco dei Colli Euganei: quali azioni intende intraprendere la Regione per contrastare il fenomeno e tutelare...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 772

08/07/2025

Quali azioni urgenti intende adottare la Regione per fermare i ripetuti sversamenti di gasolio nel fiume Sile, in parco naturale nonché sito Rete...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 764

03/07/2025

Valdobbiadene, interventi di estirpazione dei vigneti colpiti da flavescenza dorata: quali i costi, le coperture finanziarie, i trattamenti...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 766

02/07/2025

Esiste un piano di emergenza per la viabilità in caso di frane durante le olimpiadi invernali di Milano - Cortina 2026?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 765

01/07/2025

In merito alla verifica di immunità pericolo frane e aggiornamento delle procedure di via per l'impianto di risalita Apollonio-Socrepes del Comune...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 761

30/06/2025

Sversamento di gasolio nel fiume Boite a seguito della frana a Borca di Cadore: quali le responsabilità, gli esiti delle analisi ambientali, i...

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 758

24/06/2025

Tetto di amianto pericoloso del capannone dismesso 'ex Sibe' presso Cison di Valmarino (TV). Quale lo stato del censimento delle coperture in...